Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] rilevata la dolorabilità. L'auscultazione del torace è volta a valutare il suono fisiologico che si apprezza per l'aria che entra ed esce dagli alveoli polmonari, e cioè il murmure vescicolare. Questo comprende una componente inspiratoria a tonalità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] sulla superstizione. Prima dell'avvento della teoria dei germi, l'enfasi veniva sempre posta sulle nozioni ippocratiche collegate agli elementi, all'aria, all'acqua e ai luoghi.
Nel corso del XIX sec., di pari passo con l'espansione dei paesi europei ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] Questa si trova dietro alla bocca; attraverso la faringe passa non solo il cibo che deve scendere nello stomaco, ma anche l’aria che respiriamo (polmoni e respirazione). Questa via comune fa sì che a volte il cibo prenda la strada sbagliata – o, come ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] di mantenere la propria forma. è necessario, invece, che ogni organismo sia in grado di sostenersi contro la pressione dell'aria e dell'acqua circostanti, evitando di collassarsi sotto la spinta della forza di gravità. Lo sviluppo di scheletri di ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria. Talvolta nel f. si possono ritrovare, allo stato di fine suddivisione, particelle solide costituite da combustibile incombusto (o parzialmente ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] è positivo, r2 è negativo, ed è r1r2<0. Se, come ordinariamente accade, è n>1 (per es., l. di vetro immersa in aria), f risulta positiva oppure negativa a seconda che r1+ ∣r2∣ sia maggiore oppure minore di s(n−1)/n; il contrario accade se è n ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] cervello e al midollo spinale: essi sono condotti pieni di un fluido specifico, il pneuma psichico, che deriva dall'aria inspirata attraverso una serie di elaborazioni compiute prima dal cuore e poi dal cervello stesso. Il pneuma contenuto nei nervi ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] le piante latifoglie perdono le foglie. Per l’azione degli a. come regolatori del clima (umidità del terreno e dell’aria ecc.) ➔ bosco.
Anatomia
Albero bronchiale
L’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi.
Albero della vita
La ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] del suolo fa diminuire la temperatura di questo e degli strati d’aria più bassi, con esso a contatto, in misura maggiore rispetto agli strati d’aria più elevati.
Tecnica
inversione I. di corrente In elettronica, procedimento mediante il ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] tenuto a un potenziale relativamente alto rispetto al fluido circostante: si produce per ionizzazione dello strato, tipicamente d’aria, attorno al conduttore.
Matematica
In geometria, c. circolare è l’insieme dei punti di un piano delimitato da ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.