• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [7961]
Ingegneria [429]
Biografie [1325]
Fisica [816]
Medicina [543]
Chimica [480]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

Westinghouse, George

Enciclopedia on line

Inventore e industriale (Central Bridge, New York, 1846 - New York 1914). Si dedicò dapprima allo studio di un freno per convogli ferroviarî, e brevettò un freno ad aria compressa che incontrò grande favore. [...] In un secondo tempo si volse anche alle costruzioni elettromeccaniche, studiando e perfezionando specialmente il sistema di trazione elettrica monofase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – MONOFASE

aerotermo

Enciclopedia on line

Apparecchio per il riscaldamento di ambienti (teatri, sale di riunione, palestre, ospedali ecc.). Quelli ad acqua calda e a vapore sono equipaggiati con un radiatore per la dispersione del calore; l’aria [...] circola, di solito, spinta o aspirata da un ventilatore, a volte seguito da un diffusore. Negli a. elettrici, per il resto simili a quelli ad acqua calda o a vapore, il riscaldamento dell’aria è ottenuto con riscaldatori elettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] d’Europa. Nell’introduzione degli Pneumatica si dimostra che l’aria è un corpo, con una esperienza analoga a quella di in un vaso contenente acqua e con l’altra gamba piena d’aria; aspirando l’aria, l’acqua sale nel tubo e si porta al livello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

temperatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperatura temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] effettiva T dalla relazione Te=T+2520q, dove q è l'umidità specifica, misurata in grammi di vapore a grammo d'aria. Come per l'aria secca, anche per quella umida si può definire una t. potenziale, detta t. equivalente potenziale, che vale Θ=Te(1000/p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

alettatura

Enciclopedia on line

Insieme delle alette opportunamente disposte intorno a un elemento a temperatura elevata per aumentare uno scambio di calore (per es., cilindri alettati di un motore raffreddato ad aria, di un compressore; [...] dissipatore alettato per transistori ecc., v. fig.). L’a., quando è applicata su un corpo cilindrico (fig. A), è costituita da alette longitudinali (cioè parallele alle generatrici del cilindro) o trasversali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE DI TRASPORTO DI CALORE – COMPRESSORE – MOTORE

riscaldamento, sistemi di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riscaldamento, sistemi di Nicola Nosengo Mille modi di stare al caldo Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] casi c’è sempre una fiamma accesa da qualche parte, per il riscaldamento dei grandi ambienti si impiegano per lo più aria e acqua distribuite con appositi sistemi All’inizio fu un semplice fuoco Fin dall’antichità gli esseri umani hanno sperimentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Montgolfier, Joseph-Michel

Enciclopedia on line

Inventore (Vidalon-les-Annonay 1740 - Balarucces-Bains 1810). A lui e al fratello Jacques-Étienne (Vidalon-les-Annonay 1745 - Serrières 1799) è attribuita l'invenzione dell'aerostato ad aria calda, intuito [...] in precedenza da altri, e detto in loro onore mongolfiera. Le prime esperienze furono fatte ad Avignone. La prima ascensione pubblica, senza passeggeri, avvenne (5 giugno 1783) ad Annonay con un pallone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – AEROSTATO – INVOLUCRO – AVIGNONE

antiaerea, difesa

Enciclopedia on line

Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] con l’avvento dei velivoli a velocità supersonica, dei missili balistici intercontinentali, delle bombe nucleari e termonucleari, alle quali potranno aggiungersi in futuro offese da basi spaziali, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ALIANTI – RADAR

Faber du Faur, Achilles Christian Wilhelm Friedrich von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Stoccarda 1786 - ivi 1855). Come ingegnere minerario del Württemberg diresse diversi impianti (Königsbronn, Wasseralfingen), conducendo importanti studî sul perfezionamento degli altiforni e [...] attuando, tra i primi, il preriscaldamento dell'aria insufflata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Neilson, James Beaumont

Enciclopedia on line

Neilson, James Beaumont Tecnico scozzese (Shettleton, Glasgow, 1792 - Queenshill, Kirkcudbrightshire, 1865); direttore dell'officina del gas a Glasgow, ideò e brevettò (1828) un efficace sistema di preriscaldamento (il primo [...] a essere adottato) dell'aria inviata all'altoforno per la produzione di ghisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – GHISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali