Apparecchio destinato in genere al sollevamento di carichi. È costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si riduce la forza necessaria per il sollevamento di un determinato peso. Normalmente [...] di pesi sono il p. pneumatico e il p. elettrico. Nel p. pneumatico la potenza motrice è fornita da aria compressa che, attraverso la pulsantiera di comando e il distributore, viene inviata al motore pneumatico, ponendolo in rotazione sia per ...
Leggi Tutto
visibilita
visibilità [Der. del lat. visibilitas -atis, da visibilis (→ visibile)] [OTT] [FME] La qualità di una cosa visibile, cioè il poter essere percepito dall'occhio. A parte le limitazioni dovute [...] in generale, di turbolenza, riduce spesso tale torbidità, impedendo l'addensarsi delle particelle, ma, mescolando strati d'aria a densità diversa, fa insorgere una cosiddetta torbidità ottica, in virtù delle diffusioni e delle rifrazioni anomale che ...
Leggi Tutto
bioreattore aerobico
Mario Capocci
Apparecchio finalizzato allo sfruttamento di reazioni biologiche, tramite l’azione di microrganismi a metabolismo aerobico che necessitano di ossigeno. Al pari degli [...] mosso per mezzo di dispositivi meccanici, in modo da diffondere i nutrienti e l’ossigeno in tutta la coltura microbica. Alternativamente, viene utilizzato un flusso controllato d’aria che viene pompato all’interno del sistema.
→ Depurazione biologica ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] .
La meteorodinamica è la parte della m. fisica, detta anche m. dinamica, che studia i movimenti delle masse d’aria nell’atmosfera dal punto di vista termodinamico.
Osservazioni
Le osservazioni dello stato fisico dell’atmosfera sono l’elemento base ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] compressa, l. di registro, congegno di chiusura che regola l’immissione dell’aria nel motore del siluro; la l. impedisce l’afflusso dell’aria prima del lancio e lo consente al momento del lancio venendo aperta da un apposito scontro posto sul tubo ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] ha il doppio scopo di produrre, per effetto della minor densità della colonna di gas caldi in esso contenuta rispetto all’aria esterna, la depressione (o tiraggio) necessaria per il funzionamento del focolare e di disperderne i prodotti gassosi a una ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a esercitare, per mezzo di funi, cavi e talvolta catene, elevati sforzi di trazione per sollevare carichi o per trascinarli.
L’a. è costituito da un tamburo, sul quale si avvolge [...] azionati (a. elettrici, a. a vapore e a. ad aria compressa). Gli a. elettrici sono usati per ascensori, montacarichi, per le manovre di ormeggio e di tonneggio; infine, gli a. ad aria compressa sono usati in casi speciali (per es., in lavori di scavo ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] si produce in seguito alla reazione di ossidazione dello zirconio raggiunge percentuali troppo elevate, dell'ordine del 10%, mescolandosi all'aria del contenitore esterno, vi è il rischio di un'esplosione la cui onda d'urto può compromettere le parti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , mentre l'ambiente che gli sembra, in modo del tutto naturale, il suo è quello del cemento, dell'asfalto, dell'aria condizionata, dell'auto, del telefono, dell'organizzazione. Ormai l'uomo trova normale tutto questo, ma scopre anche con stupore che ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] ha in un mezzo sulla superficie di separazione con un mezzo otticamente più denso (indice di rifrazione maggiore), per es., al passaggio aria-vetro o aria-acqua; è, in un certo senso, la r. ordinaria. ◆ [OTT] R. interna: la r. che si ha in un mezzo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.