Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] , che subirono diverse trasformazioni fino a quello ad aria calda costruito nel 1889 da F. De Cecco nel ’essiccazione superficiale della p. appena fuori dalla trafila, compiuta all’aria aperta o, meglio, al sole; rinvenimento, consistente in un ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] mediante le mandibole e talora con l’aiuto di particolari secrezioni. In alcuni insetti lo s. è preceduto da deglutizione d’aria che, aumentando il volume degli organi interni, provoca una pressione che rompe l’involucro sul dorso del torace e della ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] per la produzione di idrogeno puro dal gas d'acqua e per la liquefazione e scomposizione economica dell'aria (cfr. Nuovo procedimento per liquefare l'aria con ricerche analitiche relative ai gas, in Atti d. Accad. d. sc. d. Istit. di Bologna, LIV ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] con rendimento più elevato.
Impiego dei combustibili
La combustione è tanto migliore quanto più perfetta è la mescolanza del c. con l'aria, il che avviene più facilmente con i c. gassosi, i quali possono essere bruciati in due modi: mescolandoli all ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] il lavoro che il motore deve compiere per espellere i gas combusti durante la fase di scarico e per aspirare la carica di aria o di miscela durante la fase di aspirazione; il lavoro di p. è causa di una perdita di potenza ed è generalmente conglobato ...
Leggi Tutto
Apparecchio che si dispone attorno a una sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutto intorno ovvero entro un determinato angolo solido. I d. sono costituiti [...] di una diminuzione di velocità, come nelle tubazioni di scarico delle turbine idrauliche, nelle gallerie aerodinamiche, nelle prese d’aria dei propulsori aeronautici; in queste ultime il d. può essere subsonico o supersonico: nel d. supersonico la ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] di energia: v. oltre), sia di segnale (c. per telelecomunicazioni: v. oltre). Ve ne sono di svariatissimi tipi: in aria, cioè senza rivestimento isolante o protettivo, e rivestiti; semplici, o unipolari, cioè atti a convogliare una sola corrente, e ...
Leggi Tutto
Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] di tensione. Importante per la protezione è la tensione d’innesco, a cui si innesca la scarica.
Negli s. ad arco la scarica si ha in aria tra due elettrodi; si hanno, per es., lo s. a corna (fig. 1A), lo s. a rulli (fig. 1B) e lo s. a pettine (fig ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] siano le modalità con cui l’uomo è riuscito a produrre suoni attraverso gli oggetti. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell’aria e la sua qualità dipende dal modo in cui tale vibrazione viene messa in atto ma anche dal modo in cui essa risuona ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da 2 elettrodi (v. fig.) a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i quali s’innesca una scarica a scintilla allorché la differenza di potenziale tra di [...] misurare differenze di potenziale di valore elevato (metodo della scintilla equivalente). Si usano a tal fine s. in aria a elettrodi sferici di dimensioni convenute (s. normalizzati); applicata agli elettrodi la tensione da misurare, si diminuisce la ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.