Operazione con la quale si eliminano le incrostazioni, a base di sali di calcio, di magnesio ecc., che si formano nelle caldaie e nelle tubazioni degli impianti termici alimentati con acque dure e che, [...] all’1,5%. Negli impianti di acqua calda per uso domestico, si può insinuare nelle tubazioni, preventivamente vuotate, aria compressa contenente in sospensione sabbia che agisce per abrasione.
Per prevenire la formazione di incrostazioni si utilizzano ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] il 13 nov. 1907: si sollevò un paio di metri, rimanendo in aria, nel volo di maggior durata, per un ventina di secondi. Il governo era ottenuto per mezzo di superfici mobili poste nel flusso d'aria dei rotori, ma non era molto soddisfacente. L'anno ...
Leggi Tutto
rifrattometro
rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] minima δm di un prisma di dato angolo rifrangente è in relazione con l'indice di rifrazione nr (relativo all'aria ambiente) del materiale di cui il prisma stesso è costituito; sono schematicamente costituiti da un dispositivo che consente di misurare ...
Leggi Tutto
regolazione
regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] . Nelle macchine operatrici a fluido la r. si riduce essenzialmente alla r. della portata di acqua nelle pompe, di aria nei compressori, ecc.; nelle macchine motrici (per es., quelle che sono destinate a comandare generatori elettrici) si riduce ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] su cui è avvolta una tela filtrante ( f. a cartuccia). Vi sono anche f. a lamelle autopulenti. F. dell’aria Cartuccia filtrante, costituita genericamente da carta speciale pieghettata e trattata con resine, applicata al carburatore per depurare dal ...
Leggi Tutto
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra [...] per la natura dei leganti, una distinzione delle m. può farsi a seconda che il fenomeno di indurimento avvenga in presenza di aria o anche in presenza di acqua (m. aeree: di gesso, di calce; m. idrauliche: di calce idraulica, di calce e pozzolana, di ...
Leggi Tutto
Mitologia
Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in [...] azionata da un motore pneumatico o, più spesso, elettrico, che spinge l’aria attraverso una serie di ugelli; sono realizzate anche s. in cui una corrente d’aria è diretta contro fori equidistanti praticati verso la periferia di un disco rotante ...
Leggi Tutto
radiopropagazione
radiopropagazióne [Comp. di radio- nel signif. c e propagazione] [ELT] (a) Generic., la propagazione di radioonde. (b) Specific., la propagazione di radioonde in ambiente terrestre, [...] : r. VLF e LF, cioè delle r. molto lunghe e lunghe, che avviene principalmente per onde terrestri, cioè alla discontinuità suolo-aria (v. radiopropagazione: IV 715 d e ionosfera: III 301 e); r. HF, cioè delle onde corte, che per le grandi distanze ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante [...] . in questi termini: le goccioline di acqua contenute in un cumulo-nembo, in cui esistono violenti moti ascensionali di aria relativamente calda e umida, possono essere trasportate nelle regioni superiori della nube, dove la temperatura è molto al di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] arabo-israeliane tra la capacità dei missili sovietici terra-aria (SAM: Surface-to-Air Missiles) di cercare i missili in arrivo e distruggerli nello spazio o nell'aria prima che raggiungano il bersaglio. È il sistema noto abitualmente ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.