Nella tecnica meccanica, particolare aspetto dell’abrasione che si manifesta sugli alberi o sugli ingranaggi sottoposti a strisciamento a elevata velocità; si presenta sotto forma di ondulazioni contigue [...] il movimento così ricevuto il proietto assume una stabilità giroscopica che, combinata con l’effetto prodotto dalla resistenza dell’aria, fa sì che esso si mantenga sempre col suo asse quasi coincidente con la tangente alla traiettoria: ne consegue ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] angoli di r. e d'incidenza (v. sopra: R. regolare); la tab. 2 dà il valore per alcune sostanze rispetto all'aria e per alcune lunghezze d'onda nello spettro visibile; (d) indice di r. complesso: la grandezza complessa, adimensionata, che dà conto ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] , con i generatori noti, rispettivamente, come fischio di Galton e sirena di Hartmann, nei quali un getto d’aria genera una turbolenza oscillante a frequenze di poco superiori a quelle udibili. Il successivo uso di quarzi piezoelettrici permise di ...
Leggi Tutto
Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta (o di un piano) a cui esso è collegato; è usata talvolta anche per la misurazione di piccoli angoli d’inclinazione. È impiegata sia come strumento [...] libero soltanto un piccolo spazio dove si raccolgono i vapori del liquido e che è impropriamente detto bolla d’aria. La superficie interna superiore del tubo è lavorata secondo una superficie torica; la superficie esterna superiore del tubo reca ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] cromo, nichel) che fissano idrogeno sotto forma di idruri nel reticolo cristallino
Gli a. zinco-argento, metallo-aria, zinco-bromo impiegano come elettrodo negativo lo zinco, metallo discretamente abbondante in natura, facilmente lavorabile e con ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] le linee di forza del campo magnetico si sviluppano in aria (t. in aria). Dopo il 1950 si sono diffusi i lamierini a circola naturalmente ed è raffreddato da una circolazione naturale di aria che lambisce la superficie del cassone oppure una serie di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] dell’acqua potabile e di smaltimento delle acque di rifiuto (i. idraulico), l’i. di riscaldamento, l’i. di condizionamento dell’aria, l’i. di distribuzione del gas, l’i. elettrico, l’i. di ascensore e montacarichi, l’i. telefonico; negli edifici di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] o cilindrica, sono canne labiali che funzionano in base al principio del flauto a becco. Il suono è prodotto dal flusso di aria che fuoriesce da una fessura posta sulla parete del piede della canna e da una linguetta più o meno orizzontale fissata al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] questa sezione è seguita da progetti di ala meccanica capaci di imitare tali manovre.
Infine, negli anni più tardi, fu l’aria a catalizzare l’attenzione di Leonardo e a ispirare i progetti più frequenti, quelli di volo a vela, anche se, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] di c. è quella in cui lo stantuffo, passando dal punto morto inferiore a quello superiore, comprime nel cilindro aria pura o aria già miscelata con il carburante. Il rapporto tra i volumi della camera del cilindro con lo stantuffo rispettivamente al ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.