L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] riflessione interna. Quando la luce incide, per esempio, all'interno di un prisma sulla superficie di separazione con l'aria secondo angoli maggiori di un particolare valore, essa è totalmente riflessa. D'altra parte, le equazioni di Fresnel per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] tipo di dipendenza p(ϱ), venne sviluppata soltanto durante gli anni Ottanta dell'Ottocento.
L'analisi della propagazione del suono nell'aria ebbe inizio nel corso del XVIII sec., grazie a Euler e Lagrange. In un lavoro di Euler si trova l'equazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] elastici, della pressione e del moto dei fluidi, del moto in un fluido resistente, della pressione atmosferica, della pompa ad aria, del moto ondulatorio e del suono e, nella parte finale, dei fenomeni ottici. Fatta eccezione per il capitolo sul moto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] spettri di quindici tra le stelle più luminose. Raggruppandole in funzione del loro colore, Donati (1863) fu colpito dall'"aria di famiglia" che accomunava gli spettri all'interno di ognuna delle categorie di colore. Anche se il suo lavoro suscitò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] uniforme, indipendentemente dalla loro particolare natura chimica o fisica (ovviamente, nell'esempio si trascura la resistenza dell'aria). L'osservatore ha quindi il diritto di considerarsi in uno stato di quiete. […] L'indipendenza della materia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] degli Exner, l'atmosfera era così pregna di filosofia della scienza, che i giovani studenti di fisica la inalavano con l'aria stessa che respiravano.
Nella Zurigo degli Avenarius e nella Berlino degli Helmoltz, dei Planck e dei Riehl, per rimanere al ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] della luce laser permettono di eseguire la spettroscopia di oggetti distanti, per esempio di molecole sospese nell'aria. Questo è importante, per esempio, nel controllo dell'inquinamento.
Spettroscopia laser non lineare. - La spettroscopia laser non ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.