Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] su distanze molto ridotte, quello di essere in grado di fornire il valore di v anche in mezzi diversi dall’aria. La disposizione sperimentale di Foucault è schematizzata in fig.: la l. proveniente dalla sorgente puntiforme a, dopo aver attraversato ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] ed elettro-idraulici. Nella p. fatta a mare la sorgente può essere costituita dalla detonazione di miscele gassose, aria compressa ecc. Si utilizzano anche le sorgenti piezoelettriche ed elettromeccaniche. Nei metodi sismici si distinguono il metodo ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] ; nel campo delle frequenze udibili fino ai bassi ultrasuoni, per la propagazione in aeriformi e in particolare nell’aria, si usano i microfoni; nel campo delle frequenze ultrasonore propagantesi nei liquidi si utilizzano appositi sensori e, nel ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] alle sonore che sono deboli (o leni): nelle seconde le vibrazioni delle corde vocali limitano l’afflusso di aria polmonare alle cavità faringale e orale, mentre nelle prime, mancando questa limitazione, si registra nelle cavità maggiore pressione ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] calore specifico dell'unità di massa a pressione costante, Pr, variabile da fluido a fluido, è il numero di Prandtl. Per l'aria è Pr ≅ 0,75.
L'introduzione delle tensioni viscose fa sì che le equazioni del moto (equazioni di Stokes-Navier) risultino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei poliuretani, da lui stesso prodotti per la prima volta pochi anni prima; attraverso la formazione di bolle d'aria all'interno del materiale egli riesce a realizzare le prime schiume poliuretaniche. I poliuretani diventeranno tra i più diffusi ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] . giroscopica (sistema Sperry) è riportato nella fig. 1. Il giroscopio, posto in rotazione elettricamente o mediante una corrente di aria in pressione, è contenuto in un recipiente, detto cassa, il quale è sorretto, mediante un braccio, da un filo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] Natura, Boyle progettò la camera a vuoto che poteva essere impiegata per valutare le proprietà e le funzioni dell'aria, principalmente attraverso lo studio degli effetti della sua assenza sulle fiamme, sulla luce e sulle creature viventi. In quest ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] ), sospeso ad un filo di seta sotto una campana di vetro, per evitare movimenti casuali dovuti a correnti d'aria. In pratica aveva costruito una sensibilissima bilancia di torsione che poteva mettere in evidenza la presenza di forze anche molto ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] superfici (irregolarità di forma, striature, ecc.) o a disomogeneità dei materiali (inclusioni di materiali solidi estranei, di bollicine d'aria, ecc.) si parla di difetti e non di a. del sistema. Sono a. geometriche, cioè derivanti dalla forma delle ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.