Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] , r, s, ʃ, z, ʒ› e dentali ‹t, d› per essere pronunciata con il velo palatino abbassato e quindi con il passaggio dell’aria attraverso la cavità nasale.
La n italiana è in generale la continuazione della n latina, in qualsiasi posizione: così tra due ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] .: Oe) e non il gauss (questione puramente nominalistica, dato che nel vuoto e, con ottima approssimazione, anche nell'aria, le misure geomagnetiche nelle due unità CGSem coincidono in valore). Unità corrente, specialmente per le variazioni del campo ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] peso dell'unità di volume di terra, presa nel suo strato strutturale di campo, indisturbato, ed allo stato di secchezza all'aria. Il peso specifico apparente (Pa) si trova nella seguente relazione con il peso specifico reale (Pr) e col volume degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] si fronteggiavano lungo i territori del Belgio e della Francia, ebbero l'intuizione di uno scontro a livello globale tra masse d'aria polare ed equatoriale. Consapevole dell'analogia con la guerra che si combatteva a terra, un gruppo con a capo il ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] in cui una parte del mondo vive, e che si basa sullo sfruttamento degli idrocarburi, avrebbe provocato nell'aria un aumento della presenza di anidride carbonica (CO2), come risultato diretto della combustione dei derivati del petrolio. Tale ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] del tubo di Kundt, già in uso per onde sonore. ◆ [STF] [EMG] Oscillatore di H.: generatore di onde elettromagnetiche nell'aria, di lunghezza d'onda dell'ordine del metro o meno, costituito (v. fig.) da un circuito oscillante formato da un'asta ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] quest'ultima come una calotta sferica, la resistenza offerta dal p. è CrSρv2/2, con S area della calotta, ρ densità dell'aria, v velocità limite di discesa (il valore costante è assunto piuttosto rapidamente se la quota di lancio non è bassa) e Cr ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] un t. a sezione circolare, quadrata o rettangolare, di metallo, legno e talvolta cristallo: i suoni si ottengono facendo vibrare l’aria contenuta nel tubo. I t. sonori sono usati in molti strumenti musicali, per es., in quelli a fiato e negli organi ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] del suolo fa diminuire la temperatura di questo e degli strati d’aria più bassi, con esso a contatto, in misura maggiore rispetto agli strati d’aria più elevati.
Tecnica
inversione I. di corrente In elettronica, procedimento mediante il ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] è positivo, r2 è negativo, ed è r1r2<0. Se, come ordinariamente accade, è n>1 (per es., l. di vetro immersa in aria), f risulta positiva oppure negativa a seconda che r1+ ∣r2∣ sia maggiore oppure minore di s(n−1)/n; il contrario accade se è n ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.