La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] raggi uranio, dei quali Becquerel, in seguito alla scoperta di Thomson sui raggi X, aveva svelato la capacità di ionizzare l'aria. Rutherford mise un po' di polvere d'uranio su una delle armature di un condensatore, annotò la corrente di saturazione ...
Leggi Tutto
Prandtl Ludwig
Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità [...] di quantità di moto e quella nel trasporto molecolare di calore; è circa 0.01 per i metalli liquidi, 0.7 per l'aria, 6.75 per l'acqua, dell'ordine di 100 per gli oli lubrificanti. ◆ [MCF] Numero magnetico di P.: il rapporto tra la viscosità ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] un arco di parabola, come, per es., quello di un punto materiale lanciato orizzontalmente se si prescinde dalla resistenza dell'aria. ◆ [ANM] Operatore p.: l'operatore differenziale del 2° ordine che compare in un problema p. (v. oltre). ◆ [PRB ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] Tuttavia l'esempio del pallone è rigorosamente vero solo in un mondo ideale, dove non c'è nessun attrito con l'aria. Nel mondo reale una piccola diminuzione di energia utilizzabile si registra sempre. Per far quadrare i conti basta però includere nel ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] s. perenne, effimera, intermittente, ecc.). ◆ [ACS] S. acustica, in partic. sonora: corpo in vibrazione che genera nell'aria onde acustiche, in partic. sonore: v. sorgenti sonore. ◆ [MCF] S. collisionale di particelle: l'interpretazione come s. della ...
Leggi Tutto
sostentazione
sostentazióne [Der. del lat. sustentatio -onis, dal part. pass. sustentatus di sustentare "sostentare, sostenere"] [MCC] In generale, l'azione per cui un corpo in un fluido si sostiene, [...] , nei quali la s. è ottenuta riempiendo l'involucro dell'aerostato con un gas la cui densità è minore di quella dell'aria (per es., elio o idrogeno, il quale ultimo peraltro è pericoloso per la sua alta infiammabilità): v. palloni stratosferici. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] e acido borico; è una polvere leggera, amorfa, dotata di un colore v. brillante molto stabile alla luce e all’aria, nonché inattaccabile dagli alcali e dagli acidi, impiegato come pigmento per colori ad acqua e a olio, nella stampa dei tessuti ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] . Gli e. a CO2 sono impiegati su incendi di classe C. La CO2 ha un’azione estinguente in quanto, spostando l’aria dalla zona interessata, ha un’azione soffocante; la CO2 è compressa, trasformata in liquido ad alta pressione e immessa in particolari ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] la latitudine, e la relativa vicinanza al tropico, che consente, durante l’estate, lo stazionamento di masse d’aria calde e secche che costituiscono sistemi ciclonici. Per questo il clima m. è spesso considerato un clima subtropicale, piuttosto ...
Leggi Tutto
RADIOMICROMETRO
Tommaso Collodi
. Apparecchio che serve per la misura di piccolissime quantità di energia raggiante. I radiomicrometri oggi più usati sono quelli a coppia termoelettrica, fondati sul [...] b presenta un aumento di temperatura dell'ordine di qualche milionesimo di grado. Si è calcolato che, se non fosse per l'assorbimento dell'aria, potrebbe rivelare l'energia irradiata da una candela accesa, alla distanza di una diecina di chilometri. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.