riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] ha in un mezzo sulla superficie di separazione con un mezzo otticamente più denso (indice di rifrazione maggiore), per es., al passaggio aria-vetro o aria-acqua; è, in un certo senso, la r. ordinaria. ◆ [OTT] R. interna: la r. che si ha in un mezzo ...
Leggi Tutto
riscaldamento globale
Massimo Bonavita
Effetto dell’innalzamento della temperatura media atmosferica in superficie registrato su scala globale negli ultimi cento anni. Questo effetto è quantificabile [...] unanimità di vedute. L’effetto serra consiste nella proprietà dell’atmosfera di mantenere le oscillazioni della temperatura dell’aria all’interno di un intervallo limitato sia rispetto alle variazioni del ciclo diurno giorno-notte sia del ciclo ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] luce più bianca, e maggiore efficienza. Il filamento di tutte queste l. era sistemato in un’ampolla svuotata dell’aria; in seguito (1914), per ridurre la sublimazione del filamento (causata dall’alta temperatura) e aumentarne la temperatura (e perciò ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] ), che aveva dominato per secoli, mostrando l'esistenza di particolari sostanze gassose e la natura composta dell'acqua e dell'aria: la sua fama lo pose in relazione con i più noti chimici europei.
Considerando il progresso gigantesco e il continuo ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] termica; molto efficace è l'interposizione di un'intercapedine di aria o altro gas, purché siano impediti moti convettivi. L'i termica (quindi, modestissima conduzione), nel togliere l'aria dal loro interno (quindi, annullamento della convezione) e ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] scambiatore di calore; i tipi principali sono: (a) a tiraggio, sia naturale, in cui si sfrutta il moto naturale dell'aria, caratterizzate dalle grandi dimensioni (50÷100 m di altezza, 30÷90 m di diametro) e dalla forma iperboloidica, proprie delle ...
Leggi Tutto
arresto
arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] determinato materiale nei riguardi di determinate particelle, è il rapporto tra il range che quelle particelle avrebbero in aria in condizioni normali e quello che esse hanno nel materiale considerato. ◆ [INF] Problema dell'a.: v. algoritmi, teoria ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] invece, il caso di o. costituiti da corde, lamine, membrane elastiche o da masse elastiche (per es., la massa d’aria racchiusa in un tubo), in cui si destano oscillazioni che in genere non sono armoniche e vanno piuttosto riguardate come conseguenti ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] l’anello in esame a viene posto il tampone b che, con i fori calibrati c, regola l’efflusso, dalla camera d, dell’aria proveniente a pressione costante da e; fra d ed e è inserito un foro calibrato f, che provoca una caduta di pressione misurata da ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Nato a Vinchio (Asti) il 22 ottobre 1883. Si laureò a Torino nel 1908 in fisica, nel 1909 in matematica; nel 1915 ebbe la libera docenza in fisica terrestre. Insegnò meccanica razionale [...] pressioni, di studî sulla propagazione delle radiazioni nell'ambiente acqueo, ecc. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: L'aria nella natura e nella vita, Torino 1933.
Bibl.: F. V., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.