• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [7947]
Chimica [480]
Biografie [1325]
Fisica [816]
Medicina [543]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Ingegneria [429]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

Tecnopolimeri

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecnopolimeri Fabrizio Quadrini Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] è appunto la temperatura di transizione vetrosa) e che difatti limita a 250 °C la massima temperatura di esercizio in aria (mentre la temperatura di fusione dei cristalli è addirittura intorno ai 340 °C). La significativa distanza in temperatura tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERI TERMOPLASTICI – MATERIE PLASTICHE – CIRCUITI STAMPATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnopolimeri (7)
Mostra Tutti

UREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UREA Eugenio Mariani (XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753) L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] 60-70%; per passare alla preparazione del prodotto solido le soluzioni vengono dapprima trattate con una corrente d'aria (per ossidare e far precipitare sotto forma d'idrato le piccole quantità di ferro provenienti dall'attacco delle apparecchiature ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE, ESOTERMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

SILICONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILICONI Adolfo QUILICO . Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] =−CH3: e sono quindi ascrivibili alle tre classi: I metilclorosilani sono liquidi incolori, facilmente volatili, fumanti all'aria, preparabili per azione del reattivo di Grignard sul SiCl4, secondo la reazione (Kipping): che, per quanto indirizzabile ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALOGENURO ALCHILICO – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICONI (2)
Mostra Tutti

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] sistema a 4 elettroni π, per cui esistono in complesso 16 elettroni di legame. Il composto si infiamma a contatto con l'aria ed è un catalizzatore molto reattivo. b) Ferro-bis-π-ciclopentadienile (ferrocene) (v. cap. 5, punto 10, c; v. cap. 4, punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] metano, in cui la variazione di temperatura è di ± 3 °C, e da una zona di raffreddamento rapido, ottenuto con aria insufflata da potenti ventilatori. Con la tempra, la resistenza meccanica del v. alla trazione, all’urto e allo sbalzo termico aumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] Su di questo, esposto in ambiente ossidante (per es. all’aria) si ripristina il c. insolubile, che risulta saldamente fissato. poi facilmente idrolizzati a leucoderivati che si ossidano all’aria (sul supporto). C. allo zolfo Ottenuti riscaldando con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

oleico, acido

Enciclopedia on line

Acido carbossilico insa­turo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] o acido nitroso o in presenza di zolfo a circa 200 °C si trasforma in parte nell’isomero trans (acido elaidinico). All’aria e alla luce assume una colorazione giallo-cupa e acquista odore rancido. La separazione dell’acido o. puro dalle miscele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ACIDO GRASSO INSATURO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleico, acido (1)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] verdi e nei pomodori. Perdite cospicue si hanno quando il materiale che le contiene è esposto per periodi lunghi all'aria. La distruzione è limitata durante una cottura rapida in piccola quantità di acqua entro recipienti ben chiusi. L'aggiunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] la forma direttamente sul piede, lasciando che essa si mantenesse, dopo poco tempo, sotto la blanda azione dell'aria. L'ossigeno dell'aria trasforma le macromolecole di poliisoprene 1-4 cis, di cui è costituita la gomma naturale, in una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

PISANELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLO, Pietro Fabrizio Baldassarri – Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni. Compì gli studi universitari [...] vinosa, infatti, sarebbe dovuta alla presenza dello zucchero e a una sostanza detta fermento, che viene modificata dall’aria atmosferica producendo una reazione – nelle piante, questa sostanza sarebbe sostituita dal «glutine, che, [modificato] dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – STATO DELLA MATERIA – II GUERRA MONDIALE – ABRAMO MASSALONGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 48
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali