(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , alberato, ove compaiono "masse di cristallo gigantesche più alte di ogni edificio... che sembrano piuttosto fluttuare nell'aria che pesare sulla terra", e contrapposto alla struttura tradizionale della città storica fatta di spazi perimetrati e ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] in tutto il bacino del Mediterraneo e la sostanziale unità della liturgia cristiana diede a tutti questi monumenti un'aria di famiglia, senza sopprimere le differenze dovute ai fattori locali. Sarebbe da discutere la sostanziale unità dell'arte ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782)
Ernesto CAUDA
Giulio CORTINI
Durante la seconda Guerra mondiale e nel periodo successivo il campo della fotografia propriamente detta è stato caratterizzato da due elementi tecnici [...] praticamente infinite (perché 2000 è, all'incirca, il rapporto tra il potere frenante della gelatina e quello dell'aria a pressione atmosferica). Inoltre l'emulsione è sensibile in permanenza e non soltanto durante un tempo assai breve rispetto ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] colonne che riportano il carico alla base e sostituendo frequentemente, in presenza d'acqua, le più onerose fondazioni ad aria compressa con il vantaggio di poter raggiungere forti profondità. L'esecuzione è simile a quella dei pali trivellati con ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , sebbene sia certo che nel corso del sec. IV si sia avuto un rapido incremento delle sepolture nei cimiteri all'aria aperta. Continuò però l'opera di scavo di nuove gallerie. Nel frattempo, in seguito alla costruzione di basiliche sui luoghi ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ellenistica: l’enfasi drammatica è ottenuta grazie ai movimenti larghi delle figure, sottolineati dai mantelli gonfiati dallo spostamento d’aria, e soprattutto mediante la posizione del corpo di Ila, con il braccio alzato e un ginocchio piegato a ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di forma caratteristica.
Seth: ha come attributo il color rosso.
Èhu: ha una piuma (è il dio del "vuoto", dell'aria).
Sokaris: ha una speciale barca portata su una treggia.
Sopdu: ha barba all'asiatica e abito asiatico.
Thot (e Khonsu) hanno ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] taglio erano lucidi.Quanto più è chiaro il colore del vetro, tanto più è frequente che esso contenga bollicine d'aria, e alcune tinte chiare sono pressoché cristalline in superficie. Il vetro colorato può essere opaco, traslucido o trasparente; il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e ne distingue tre tipi: macchine 'acrobatiche', che permettono di scalare muri; 'pneumatiche', cioè azionate da movimenti d'aria; infine, macchine da trazione. Quest'ultimo tipo si divide a sua volta in macchine azionate meccanicamente, cioè da più ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] delle rappresentazioni statuarie di E. è forse connessa con la difficoltà di rappresentare la figura leggiadra, librata nell'aria, onnipresente, secondo la tipologia creata dai poeti, ma forse più probabilmente ciò deve dipendere dalla mancanza di un ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.