GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] et atti dolcissimi et affettuosi piangono quella morte, torcendosi con diversi gesti di mani e battendosi di maniera che nell'aria de' visi si dimostra assai chiaramente l'aspro dolore del costar tanto i peccati nostri: et è cosa maravigliosa a ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] plasticismo dello stile Novecento con un materiale vitreo suggestivo, a spruzzature d'oro e d'argento, a bolle d'aria ed inclusioni di materiali diversi con effetti inconsueti. Una tecnica da lui largamente usata negli anni Trenta fu quella della ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] a figure rosse dei Musei di Berlino, databile verso il 470, dove Eracle la tiene afferrata per la gola, sollevandola in aria, sgambettante, e sta per darle il colpo mortale con la clava che brandisce nella mano destra alzata. Il ceramografo ci offre ...
Leggi Tutto
COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] ancora dominato dall'accademismo di Tito e Sartorio. Ricordiamo la sua predilezione per i soggetti all'aria aperta, interpretati con una volontà di raffinatezza, espressa nell'accuratezza delle costruzioni spaziali, nell'accentuato cromatismo ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] musici e cantori, nei transetti dove al ricordo della cantoria di Luca si locia qualche fluidità lineare, un'aria più profana in qualche volto angelico, memore della coeva scultura del Cifariello. Parimenti ispirati al Quattrocento sono i bronzi ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] , quasi soffocata da drappi e da rituale: e anche i ciottoli del declivio non sembrano portare nessuna nota di aria aperta e di spazi liberi come è consueto nella nascita marina di Afrodite.
Né maggiori chiarificazioni sembra possano aversi dal ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] da bambini o ornamenti per giardini.
La credenza popolare attribuisce alle p. un'influenza protettrice e benevola, per l'azione che esse eserciterebbero sugli spiriti della terra, dell'acqua e dell'aria.
Bibl.: v. cinese, arte; giapponese, arte. ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] di Pisa, la Cuomo di Napoli, e ivi quella della Società reale (incendiata dai Tedeschi) e la Pontaniana; saltata in aria, per mine tedesche, la Colombaria di Firenze, con tutta la suppellettile manoscritta e a stampa; molto danneggiata la biblioteca ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] come luogo di proiezione psichica, sicché le sue trasformazioni implicano un mutamento dell'io: l'acqua, la terra, il fuoco, l'aria sono gli elementi primari che Klein impiega in una serie di opere e di progetti che vanno dai Fuochi (1960-1962) ai ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , su piccoli cortili interni che sono spesso semplici pozzi di aria e di luce. Piccole scale di legno conducono a fragili per lo più con colonne e pilastri, da cui gli ambienti ricevono aria e luce; una sala maggiore predomina sulle altre, la c. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.