Turner, Joseph M. William
Stella Bottai
Un maestro della luce naturale
Il pittore inglese Joseph Turner iniziò presto a rappresentare il paesaggio naturale, prima con l’occhio preciso del topografo [...] con la corsa di un treno a vapore; i riverberi di colore e la pennellata vorticosa sembrano imitare il movimento dell’aria spostata dalla macchina, e il soggetto evapora nell’effetto della velocità.
Le tante opere prodotte nella sua lunga e fortunata ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ̯ e il Velence.
Il clima dell’Ungheria presenta spiccati elementi di continentalità, mitigata tuttavia dall’influenza delle masse d’aria atlantiche e mediterranee. Le temperature medie del mese più freddo, gennaio, sono comprese tra −4 °C nelle parti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] proiezione psichica, sicché le trasformazioni che essa subisce implicano una trasformazione dell'Io: i Fuochi, le sue Architetture d'aria, le sue Fontane di acqua e di fuoco, le famose mostre del Vuoto e del Pieno, introducono a una riconsiderazione ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] infermità dell'uomo; VIII, il mondo e i corpi celesti; IX, il tempo e le stagioni; X, la forma e la materia; XI, l'aria; XII, gli uccelli; XIII, l'acqua; XIV, la terra; XV, le province della terra; XVI, le pietre e i metalli; XVII, le piante; XVIII ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] da commerciante con il giogo e i due piatti, librata in aria o stante. - 8. - Lo Scorpione, le cui chele in di sopra delle sue spalle; è raffigurato in movimento, librato in aria, inginocchiato, mentre procede nell'acqua ed anche giacente (come dio ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] . L'umidità relativa può anche venire controllata tramite l'uso di sostanze igroscopiche. Come se non bastasse l'umidità naturale dell'aria, musei e aree archeologiche d'Italia sono tra le più visitate al mondo, e la presenza di tanti visitatori in ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ) è quello che nel corso del tempo si è maggiormente modificato per consentire prima gli adattamenti alla vita sulla terra e nell'aria e poi un ritorno alla vita acquatica. I fossili dei Tetrapodi più antichi mostrano da sei a otto dita, forse per la ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] dell'antica chiesetta parrocchiale di S. Stefano del Popolo.
Nel 1502 il G., insieme con Donato Benti, Michele D'Aria e Gerolamo di Viscardo da Laverno, sottoscrisse un contratto con Jean Hernoet, segretario di corte e tesoriere di Francia, per ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] per la pittura, con Malocchio (1908: Bologna, Galleria d'arte moderna), dipinto che - come Estate - racconta della vita all'aria aperta e del mondo rustico, uscendo da quella intimità familiare che il G. rese protagonista di opere coeve quali Mio ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] divenendone amico, e con lui intrattenne una lunga corrispondenza (Rosenberg, 1997).
Per l'umore cupo e melanconico e per l'aria severa, lo J. fu soprannominato il "filosofo" dall'artista svedese J.T. Sergel, suo grande ammiratore, che lo considerava ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.