• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
551 risultati
Tutti i risultati [7947]
Arti visive [551]
Biografie [1325]
Fisica [816]
Medicina [543]
Chimica [480]
Temi generali [469]
Ingegneria [429]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

D'ARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria) Laura Tagliaferro Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] appare da un atto del figlio Pietro (Alizeri, 1876, p. 279; Suida, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 95, s. v. Aria, Bonino d'). La prima opera a noi nota di Michele è la statua di Francesco Vivaldi, che si trova nel salone di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Ària

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti, originaria della Val d'Intelvi, della quale fanno parte i fratelli Michele (scultore) e Giovanni (impegnato prevalentemente in opere architettoniche), attivi a Genova e Savona tra il 1466 e il 1520. Di Michele, che mostra accanto alla formazione tardo gotica la conoscenza della cultura toscana e dell'arte di G. Gaggini, si ricordano in particolare le quattro statue di cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCHI DI ORLÉANS – VAL D'INTELVI – TOSCANA – GENOVA – SAVONA

Shu

Enciclopedia on line

Shu Divinità egizia dell’aria («il vuoto»), in forma di uomo con penna sul capo. È raffigurato in atto di sostenere con le mani sollevate il ventre della dea del cielo Nut. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: DIVINITÀ EGIZIA

ELEMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] del Sole e della Luna sono vicarie del Fuoco e dell'Aria. Al centro del mondo la scritta commenta la presenza di Cristo mostra, intorno alla Crocifissione, rispettivamente in alto e in basso, l'Aria e il Fuoco, con la coppia clipeata di Luna e Sole, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – RISURREZIONE DEI MORTI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTI (1)
Mostra Tutti

SHU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHU (Õw, Σῶς, Sow) A. M. Roveri Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] volta di Osiris, Isis, Seth e Nephthys. La sua posizione intermedia tra il cielo e la terra ne fa una divinità non solo dell'aria e del vento, ma anche della luce e del sole; la nebbia e le nuvole fanno parte del suo corpo e vengono chiamate "ossa ... Leggi Tutto

finestra

Enciclopedia on line

Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le [...] caratteristiche strutturali e formali della f. variano nel tempo e secondo i tipi di edifici, in assonanza con le diverse tendenze storico-artistiche. L’esigenza di creare aperture in una superficie muraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CINTO PELVICO – CONDROCRANIO – RINASCIMENTO – COCCODRILLI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finestra (1)
Mostra Tutti

stucco

Enciclopedia on line

stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in [...] scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta di gesso e colla, mescolata talora con polvere di marmo; si applica su un’ossatura rustica di muratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA – EDILIZIA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – GIULIO ROMANO – PNEUMOCONIOSI – ISOLA SACRA – ETÀ BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stucco (2)
Mostra Tutti

lacca

Enciclopedia on line

Chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] che si estrae incidendo il tronco di Rhus vernicifera coltivata in Giappone e in Cina. Ha la consistenza del miele, colore grigiastro; viene filtrata a pressione attraverso sacchetti di cotone o di canapa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – GOMMA NATURALE – PIOPPO NERO – IDROLIZZATI – MADREPERLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacca (1)
Mostra Tutti

TEFNUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEFNUT (Tfn.t) A. M. Roveri Dea egiziana che, nella teologia eliopolitana, appare, come sposa di Shu (il dio dell'aria), a formare la prima coppia, da cui poi nasceranno Gheb e Nut, la terra e il cielo [...] rispettivamente. L'associazione con Shu è probabilmente secondaria e il mito della nascita da Atum attraverso lo sputo del dio è probabilmente originato da un gioco di parole (Shu e Tefnut sono riportati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali