L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] e la preparazione d'una polvere seminale, senza che si debba per ciò supporre un essere intelligente, unicamente per mezzo dell'aria e del calore. Gli animali hanno in più l'irritabilità […]. Tutti i loro movimenti si riducono a essa, sia che ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] uno sviluppo e una sistematizzazione degli studi di Bachelard sugli elementi fondamentali, l'acqua, il fuoco, la terra, l'aria e sulle diverse forme d'immaginazione materiale e si ricollega ai principi teorici elaborati da Jung nel quadro della ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] villeggiatura, soprattutto al mare, i corpi si scoprono per godere dei benefici del sole, si praticano giochi e sport all’aria aperta, si partecipa alle feste danzanti. Riti che fanno parte del costume nazionale che dagli inizi del secolo, passando ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] con il punto C qualora si decidesse di considerare soltanto la produzione di prodotti agricoli e non anche quella di 'aria pulita'. Ma mentre il punto A risulta formalmente efficiente, non altrettanto può dirsi del punto C.
Condizioni per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fatto che i catalizzatori che furono detti di Ziegler-Natta erano estremamente nocivi e pericolosi (si incendiavano al contatto con l’aria). Natta vinse il Nobel per la chimica nel 1963, la Montecatini si inoltrò con decisione nel campo della chimica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] a somiglianza di quello sensibile. Il mondo sensibile ha al centro la Terra, e intorno a essa le sfere dell'acqua, dell'aria e del fuoco; il mondo della Scrittura ha al centro il senso letterale e tutt'intorno il senso morale o etica, la scienza ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] ai ricatti che si vedono nei film, dove uno scienziato pazzo chiede un miliardo di dollari per non far saltare in aria Tokyo. L'obiettivo dello scienziato è chiaramente quello di avere il suo miliardo di dollari, non di distruggere Tokyo, mentre Al ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] asteroidi all'intensa attività vulcanica, fenomeni che avrebbero potuto alterare la composizione dell'atmosfera, causando surriscaldamento dell'aria e forti fluttuazioni del livello dei mari. L'ipotesi di una periodicità delle crisi biologiche (ogni ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] . A cavallo di una scopa, vola: finalmente libera, invisibile, nuda e leggera, percorre le vie di Mosca a mezz’aria, mette a soqquadro gli appartamenti degli scrittori professionisti, i critici, nel Dramlit – la Casa del drammaturgo e del letterato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di cibo, ripetute offerte votive in una grotta la cui connotazione sacrale può essere collegata alla fuoriuscita di flussi d'aria e vapori. Al Bronzo Medio è riferibile la notevole quantità di attingitoi rinvenuti a Grotta Pertosa nel Salernitano ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.