Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] " (v. Pareto, 1902; tr. it., p. 69), giustificò l'ira di Keynes: ‟Pazzi al potere, i quali odono voci nell'aria, distillano le loro frenesie da qualche scribacchino accademico di pochi anni addietro" (v. Keynes, 1936; tr. it., p. 340). Il nome ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] esiste per qualche tempo indipendentemente sia dall'emittente che dal ricevente. Può trattarsi di inchiostro sulla carta, di onde sonore nell'aria, di onde luminose riflesse da un volto umano o di ogni altro insieme di segni: ciò che conta è che in ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] della cattolicità si trasforma spesso in una deriva pericolosamente vicina ai nazionalismi, che mandano a gambe all’aria vecchi steccati e antiche divisioni.
Non hanno il successo sperato i tentavi di contenere il ‘nazionalismo cattolico ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] generata dalle alterne vicende del governo Tambroni68, nel 1960, ad accelerare quella necessità di cambiamento che era da tempo nell’aria. Ancora una volta fu però il mutato quadro internazionale a favorire l’avvio del cambiamento: se da un lato la ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di collegamento con la produzione libraria più significativa dei Paesi vicini»24. La necessità di «immettere correnti d’aria fresca nell’atmosfera nostra» portò alla pubblicazione di opere di autori francesi ma anche inglesi e soprattutto tedeschi25 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] religione traspirerà da ogni discorso; penetrerà nel medesimo insegnamento scientifico, si respirerà per così dire con l’aria»24.
In questo modo l’educazione avrebbe potuto produrre quella rinascita interiore dell’uomo, quella connessione quotidiana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] (de quantitate terrae), il mare e i venti. Vi ritroviamo il riferimento ai quattro elementi classici (fuoco, terra, acqua, aria), i quali tuttavia compaiono in questa sede non più in quanto concetti universalmente noti del sapere, ma secondo una ben ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] gran plebaglia / Superba d’errore e di male, / Osannano e impiccano al cenno dell’Utile»56), indifferente a Dio («Dio, per l’aria si rode / E beato non gode / Del buffo suo stato: Se scende, ignoto tramonta / Nell’ingannevol natura; / Se monta, vuoto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] e Roger Moore.
In Italia, l'attenzione per i raid motociclistici è ben documentata da Romolo Marcellini che dirige La conquista dell'aria (1939) in cui la fiction si alterna all'uso di materiali d'attualità e da Bruno Corbucci, regista di Bolidi sull ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] uso di guanti, maschere, occhiali e tute di protezione. Inoltre l'ambiente deve consentire un sufficiente ricambio d'aria e le apparecchiature debbono essere sotto aspirazione e sottoposte a continue verifiche per controllare possibili perdite. Nelle ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.