Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] della coscienza non mentale degli animali
L'animale esiste nel mondo, nella luce e nel buio, sulla terra, nell'acqua e nell'aria, circondato da una materia organica e inorganica; vive di ciò che esiste nel mondo; dal mondo si procura, in modo più o ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e commercianti stranieri, specialmente inglesi e svizzeri, hanno contribuito così a divulgare il gusto dello svago in palestra o all'aria aperta, il piacere del gioco e della competizione. Alla fine è accaduto che perfino tra gli intellettuali, in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] secolare. L'intelligenza istruita ha prodotto i condizionatori d'aria come le armi atomiche; la tecnologia sembra incline a spogliare ambiente, che minaccia risorse insostituibili (l'acqua e l'aria di cui viviamo) e i vulnerabili sistemi da cui ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] poteva offrire il loro vocabolario d'allora, il nome del Cielo e della Luce. La principale caratteristica della religione aria, secondo Müller, sarebbe quella di esprimere con un vocabolo l'adorazione di Dio nella natura, la percezione della divinità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] le piante, i vermi, i rettili e i pesci erano riconducibili all'acqua (freddo e umido); i quadrupedi e gli uccelli, all'aria (caldo e umido); infine i prodotti dell'abilità umana, e in particolar modo gli oggetti metallici e di vetro, al fuoco (caldo ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] a Boston sfrutta invece un procedimento di stampa basato sulla deposizione di vapori in un ambiente privo d’aria posto a temperature relativamente basse (120 °C).
Quest’ultimo fattore rende possibile stampare le celle su superfici quali ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] : la condizione per cui in un determinato strato della bassa atmosfera (strato d'i. termica) la temperatura dell'aria aumenta con la quota, anziché diminuire con questa, come accade normalmente; in conseguenza, si verificano fenomeni particolari, sia ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] i disagi del servizio armato, erano estese alle fanciulle, che frequentavano esse pure le palestre praticando soprattutto gli esercizi all’aria aperta, in qualunque stagione, nonché la corsa, la lotta, il lancio del disco e del giavellotto. La ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] elastiche (per es., onde trasversali e longitudinali in mezzi solidi, onde superficiali nei liquidi, onde sonore nell’aria); grazie alla relativamente grande lunghezza d’onda, tali fenomeni sono in genere più cospicui e più facilmente osservabili ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 'esercito iugoslavo e quello greco l'anno dopo (6 aprile-28 aprile 1941). Anche la conquista di Creta con sbarco dall'aria è un esperimento militare di grande interesse. La battaglia, che dura 10 giorni e si conclude con una completa vittoria tedesca ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.