Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] cittadine, paesi e villaggi della Borgogna (una regione sprovvista di sale al chiuso), su palchi ogni volta ricostruiti all'aria aperta, testi del teatro antico, ma soprattutto medievale, in chiave 'popolare': il che per Copeau vuol dire secondo un ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] di opportuni sensori e in grado di trasmettere le relative informazioni a distanza attraverso reti e collegamenti wireless aria-aria, aria-terra e di tipo satellitare.
In questo come in altri contesti, la problematica emergente è il crescente numero ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] , per es. in quelli a fiato e negli organi (v. acustica musicale: I 37 c). Le vibrazioni della colonna d'aria che è contenuta nel t. vengono prodotte soffiando direttamente all'imboccatura del t. medesimo, come negli "ottoni", oppure soffiando su una ...
Leggi Tutto
neuroglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] e massiccio come nell’ischemia cerebrale ma anche su basi temporali prolungate come per l’interferenza al passaggio di aria nei polmoni, dovuta a tumori. Il meccanismo molecolare che è stato proposto per spiegare l’azione protettiva svolta dalla ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] tubo e capace di lasciarsi attraversare dal fascetto di elettroni emessi dal cannone, allora detti raggi L.: L. mostrò che tali "raggi" ionizzano l'aria che attraversano, riuscendo a percorrere vari centimetri prima di essere totalmente assorbiti. ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] sono riducibili alle funzioni algoritmiche tramite la nozione di funzione caratteristica. Se P è una relazione n-aria, la funzione caratteristica di P è la funzione n-aria χP tale che χP(x1, …, xn) = 0 se P(x1, …, xn) vale, = 1 altrimenti. Si dice ...
Leggi Tutto
stalla Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, specialmente bovini (per gli altri animali sono [...] , dotate di sportelli a vetri con apertura a vasistas e cerniere in basso, in modo da impedire la formazione di correnti d’aria sul dorso degli animali. Per un numero di animali superiore a una diecina, la s. si raddoppia in larghezza e gli animali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] umana, le età della vita, le malattie e i loro rimedi, i corpi celesti, il tempo, le proprietà della materia e il fuoco, l'aria, gli uccelli, l'acqua e i pesci, la Terra con i suoi ambiti, le pietre e i metalli, il regno vegetale, gli animali, le ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] di dissipazione di un materiale conduttore in campi elettrici variabili: v. metallo: III 784 e. ◆ [GFS] C. elettrica dell'aria: v. elettricità atmosferica: II 271 b. ◆ [EMG] C. elettrica differenziale: v. conduzione elettrica nei solidi: I 696 b ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ghiacciai) lungo i bordi esterni.
La distanza dal mare e la presenza di bordi rilevati impediscono l’afflusso di aria umida, salvo che nelle parti meridionali e propriamente periferiche, raggiunte dai monsoni; qui le precipitazioni possono superare i ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.