specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] in tutte le formule n₂=-n₁, essendo n₁ l'indice di rifrazione del mezzo in cui si trova lo s. (normalmente l'aria, con n₁≈1). Ricorderemo qui di seguito le principali conclusioni cui queste leggi danno luogo per alcune importanti categorie di specchi ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] quella alla quale si adattano le modalità di eccitazione (per es., la colonna d'aria in una canna d'organo chiusa a un'estremità e quivi eccitata da un getto d'aria impulsivo emette un suono la cui lunghezza d'onda è il quadruplo della lunghezza di ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] intuitive. Osservando un semplice processo stocastico, per es., studiando il legame tra condizioni meteorologiche e inquinamento dell’aria in una data area geografica, si può definire l’alfabeto A come l’insieme delle combinazioni condizione meteo ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] di resistenza alla t.) dipendente dal tipo di strada, dal tipo di ruota e da altri fattori. La resistenza dell’aria acquista valori apprezzabili a velocità superiori ai 40-50 km/h e diventa preponderante alle forti velocità, in quanto è proporzionale ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] senza la sessualità, sicché tutto resta campato in aria. Invece i processi sessuali forniscono il fondamento organico esce dall'esigenza realistica: ma per Freud tutto resta ‟campato in aria" se non si muove dalla sessualità, per Jung il fondamento, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] - di cui si è tracciato un rapido e scarno profilo - conservano, per così dire, la fisicità di terra, acqua e aria. Ma assumono un diverso e inaudito carattere nel congiungersi con la tecnologia elettronica. Qui la tecnica non soltanto - come pure è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e le malattie endemiche come lo scorbuto (1767) e la pellagra (1782), così come la nocività delle risaie e la salubrità dell’aria; le indagini sui raccolti negli anni di carestia (1767) o sull’epidemia di afta epizootica che toccò negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] (Oe) e non il gauss (questione puramente nominale, dato che nel vuoto e, con ottima approssimazione, anche nell'aria le misure geomagnetiche nelle due unità CGSem coincidono in valore). Unità corrente, specialmente per le variazioni del campo, era ...
Leggi Tutto
freno
fréno [Der. del lat. frenum, da frendere "digrignare i denti", con allusione al morso del cavallo] [LSF] Dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad annullarlo, il movimento di un [...] piccola sezione (questi ultimi sono chiamati comunem. ammortizzatori); (c) f. aerodinamici: sfruttano la resistenza aerodinamica esercitata dall'aria su apposite superfici in moto rispetto a essa (per es., le alette sporgenti dall'ala del velivolo a ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] sperduti di fronte a ciò che gli esteti e i falsi profeti ritengono il deserto dei sentimenti, ed è invece la georgeiana aria di altri pianeti.
Nel nostro secolo si fa sempre meno filosofia sulla musica, e gli ultimi che ne ebbero la pretesa, come ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.