deflettore
deflettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del fr. deflecteur, dal lat. deflectere "piegare"] [LSF] Dispositivo che provoca la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, [...] anche alette direttrici) che si dispongono nei gomiti delle gallerie aerodinamiche (ma anche nei condotti di condizionamento dell'aria e simili) per regolarizzare la corrente e ridurre le perdite di carico. ◆ [MTR] D. magnetico: magnete per generare ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] schermato da questa. Per tali motivi, la vita è possibile solo in una cabina a tenuta di gas, climatizzata, contenente aria continuamente rigenerata e scorte di acqua e alimenti.
Anche se un grande progresso si è registrato dalle prime capsule degli ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] corrette vibrazioni per ogni registro. Questi tre fattori devono funzionare in perfetta sincronia tra loro. La pressione d'aria richiesta nelle note acute è veramente consistente e può essere ottenuta solo con uno specifico allenamento dell'apparato ...
Leggi Tutto
regolazione
regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] . Nelle macchine operatrici a fluido la r. si riduce essenzialmente alla r. della portata di acqua nelle pompe, di aria nei compressori, ecc.; nelle macchine motrici (per es., quelle che sono destinate a comandare generatori elettrici) si riduce ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...]
[...] e produce un’esplosione
come un colpo di cannone,
un tremuoto, un temporale,
un tumulto generale,
che fa l’aria rimbombar
e della Cenerentola:
questo è un nodo avviluppato,
questo è un gruppo rintrecciato.
Chi sviluppa più inviluppa,
chi più ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] litio, trasparente sino a circa 100 nm); a queste lunghezze d'onda comincia a farsi sentire anche l'assorbimento dovuto all'aria, spec. all'ossigeno, talché spesso si preferisce operare nel vuoto (per questo si parla di u. da vuoto). Per lunghezze d ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo (o diavolétto) [Der. del lat. diabolus, dal gr. diábolos "calunniatore"] [LSF] Denomin. di alcuni dispositivi o anche di alcuni ipotetici responsabili di effetti fisici che hanno un qualche [...] l'acqua, per il principio di Pascal, penetra nel d. facendolo andare a fondo; se si diminuisce la pressione sulla membrana, l'aria compressa nel d. scaccia l'acqua che vi era penetrata, cosicché il d. diventa più leggero e risale. ◆ [STF] [TRM] D., o ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] corpo più giri a destra che a sinistra, onde il nome di volta. Il cavaliere, agile e vigoroso, doveva far volteggiare in aria la sua dama; la coppia, fatta la riverenza, compiva qualche passo di danza tenendosi per mano: un passo con un piccolo salto ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] di c., in partic. resistore di c., ecc. (v. oltre: C.elettrico). ◆ [MCF] C. aerodinamico: per un corpo in moto nell'aria, la forza risultante delle forze aerodinamiche agenti sul corpo. ◆ [MCF] C. alare: il rapporto tra il peso del mobile aereo e la ...
Leggi Tutto
antistatico
antistàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anti- e (elettro)statico] [FTC] [EMG] Qualifica di dispositivi, trattamenti, ecc., volti a evitare la formazione, per effetto triboelettrico, di cariche [...] alcuni casi s'usano, quali dispositivi a., ionizzatori che aumentano la conduttività elettrica del materiale o dell'aria ambiente, con conseguente dispersione delle cariche statiche; in altri casi si riveste la superficie dei materiali con cosiddetti ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.