CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] molino" per 250ducati. Non manca di emergere, infine, una capacità di svolgere un ruolo di committente di ricerche sul "vitto", l'"aria" e il "territorio", ricerche domandate ai medici dell'università di Padova, e dal C. finanziate.
Se il 7 ag. 1552 ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] non compromettere la sua salute (cfr. Garampi 2943 f 471, lettera da Strasburgo del 23 dic. 1783: "Creda con verità, che l'aria di Lucerna mi è nociva, non dico tanto per la flussione d'occhi, quanto per le ostruzzioni ed ipocondri, che mi molestano ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] i salotti di Corilla e di M. A. Ardinghelli. Della "stufa" intieriana diverrà un attivo propagandista. Stanco di colpo dell'aria di Roma, alla fine di giugno lascia per sempre la città.
Ormai non desidera altro che visitare Londra. Ma il padre esita ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] naturale di Bernabò, era parente di Carlo. Il Tolomei confessò e fu giustiziato; da parte sua Carlo, constatato che l'aria cortonese andava facendosi pesante per lui, nel settembre '88 si unì alla compagnia dell'Acuto.
Gli avvenimenti del 1387-88 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] chiesto spiegazioni sulle fasi e le macchie lunari dopo aver letto il libro del Galilei: Sarpi prendeva infatti un'aria di sufficienza nei confronti dei libro che non aveva neppure letto, dando delle delucidazioni fondate solo su proprie esperienze ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] tardi avrebbero illustrato memorialisti come S. Pellico, A.-Ph. Andryane e G. Pallavicino. Il F. dal canto suo, malgrado "l'aria di robustezza e di energia" che gli si volle attribuire (Andryane, III, p. 108), visse un'esperienza durissima e acquistò ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] avversari che lo accusavano esplicitamente di essere un truffatore (tanto che il fratello cercò invano di convincerlo a cambiare aria), si giunse finalmente alle elezioni dell'ottobre 1882 e alle suppletive del giugno e luglio 1883: furono tre ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] 111-15), in cui il faraone chiedeva che la sua statua venisse accolta nel museo e che non fosse lasciata più all'aria aperta, dove invece era stata posta e deliberatamente, perché risultasse più chiaro il suo distacco dal gruppo delle altre immagini ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] particolarmente importanti le sue pagine su Gallipoli ed il commercio dell'olio). Esaltava così la mercatura, "sempre avvezza all'aria serena della libertà". Anche quest'opera culminava con un elogio delle monarchie moderne, di cui non bisognava, con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , se ne può arguire, che questo suo scritto venga pubblicato - Tine è arida, ma gode, in compenso, d'un'"aria felicissima". Circa 18.000 gli abitanti, costretti - poiché la coltivazione fornisce i viveri per non oltre metà anno - ad approvvigionarsi ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.