Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] di combattimento, attivamente ventilato dalla corrente di aria che alimenta il motore; numerosi periscopi applicati sistemi di puntamento a raggi infrarossi o laser, di prese d’aria periscopiche (Schnorchel) per il guado di corsi d’acqua profondi. ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (1.166.547 ab. nel 2008), nella parte più occidentale dell’isola di Honshu, estesa su sei isole situate in corrispondenza del delta del fiume Ota. Fa parte di un sistema megalopolitano [...] del 6 agosto 1945, H. fu bombardata dall’aviazione statunitense con la prima bomba atomica usata a scopo bellico. Uno spostamento d’aria di eccezionale potenza sconvolse la città: le case furono rase al suolo in un raggio di circa 2 km. Ai gravissimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] Biblioteca nazionale, disegni di macchine, ff. 227r-229v).
Tra questi, gli igrometri, per «conoscere le differenze dell’umido nell’aria», e gli idrostammi o areometri, destinati a misurare le diverse densità di fluidi (come le curiose «palle d’oncia ...
Leggi Tutto
Royal air force (RAF)
Royal air force
(RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] degli equipaggi e alla qualità dell’organizzazione, in cui ebbe una funzione fondamentale il radar. Dal 1943 riconquistò, con il sostegno americano, il dominio completo dell’aria e si specializzò nei bombardamenti strategici notturni della Germania. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore francese (Ville-d'Avray 1816 - Torino 1882). Entrato nella carriera diplomatica nel 1849, fu segretario a Berna (1849-54), poi ministro di Francia in Persia (1855-58), in Grecia [...] decadenza delle civiltà, cercò di dimostrare l'innata diversità di carattere dei singoli popoli, sostenendo il primato della razza "aria" e, in essa, dell'elemento germanico. Tale concezione, che rese G. famoso in Germania, ove nel 1894 si costituì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] , a E). I rilievi, in particolare quelli sud-occidentali, influenzano il clima, trattenendo buona parte dell’umidità delle masse d’aria monsoniche che scaricano sui Cardamomi fino a 5000 mm di pioggia (maggio-ottobre), mentre nelle regioni interne le ...
Leggi Tutto
GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] ) diede inizio all'attacco decisivo contro Guam. Nel frattempo le forze americane avevano conquistato nella zona il completo dominio dell'aria e del mare: dall'8 al 21 luglio Guam fu sottoposta a continui bombardamenti aerei e navali. Al mattino del ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] mediante la retroazione (feedback) di sostanze ormonali e non.
Meteorologia
E. atmosferico
Indica lo stato dinamico di masse d’aria soggette a moti verticali: si parla precisamente di e. stabile, instabile o indifferente a seconda che una massa d ...
Leggi Tutto
Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della [...] di naturali esperienze, bilancio ufficiale dell’attività dell’Accademia. I primi esperimenti ebbero per oggetto la pressione dell’aria, gli effetti del vuoto, il congelamento dei liquidi, le proprietà del calore, la propagazione del suono e della ...
Leggi Tutto
Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] vibrante ‹r›, così chiamata per avere come elemento essenziale le vibrazioni della lingua al passaggio della corrente d’aria, e compresa insieme con le laterali ‹l, l’› nella classe delle consonanti liquide. Nella pronuncia italiana normale la ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.