FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] amore per la natura; fu forse proprio questa vocazione "contadina" che permise al suo salotto di conservare quella deliziosa aria di semplicità friulana che lo distinse tanto profondamente da quelli internazionali e famosi di altre dame venete, come ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] e l'amicizia di questo col Saliceti a far nascere nel Santoni queste supposizioni non sufficientemente documentate ma neppure campate in aria. In ogni caso il C. dovette mirare a ricavare dall'amicizia con i Francesi i maggiori vantaggi possibili; in ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] quello stesso periodo realizzato un apparecchio, partendo da un siluro, in grado di navigare in affioramento con motore ad aria compressa e dotato di due cariche di esplosivo con innesco a orologeria.
Con tale mezzo Paolucci e Rossetti riuscirono a ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] mediocre "bellezza" di B. e di Margherita ("sebene non si possono chiamare belle, non si possono dire brutte, hanno bella arìa, bella carne et sono di buona vita" [Nuntiaturberichte, s. 2, III, p. 4901); e l'ambasciatore veneziano Alvise Contarini ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] parti del mondo da uomini e – più recentemente – anche da donne, che si imbottiscono di esplosivo e si fanno saltare in aria per arrecare il maggior danno possibile al nemico, da un lato mostra quanto stretto sia il legame a una forma di pensiero ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] e risolto dal C. consiste appunto nell'integrazione delle equazioni differenziali del moto di un proietto nell'ipotesi che la densità dell'aria non sia costante, ma vari con la quota.
Tutta la summa della sua esperienza venne dal C. raccolta in un ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ).
Il clima della S. è tipicamente continentale, con estati umide e afose e inverni piuttosto rigidi, segnati dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. La temperatura media di Belgrado in gennaio è di −1,6 °C e in luglio di ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] installando sottostazioni di trasformazione in prossimità delle banchine. Oltre all'energia elettrica le officine necessitano di aria compressa, che viene generata in un'apposita centrale fornita di compressori e distribuita attraverso una rete ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Carpentras (Valchiusa) il 18 giugno 1884. Professore agrégé di storia, fu, per la prima volta, eletto deputato per il suo dipartimento al suo ritorno dalla guerra, il 16 [...] di sovrintendere a tutta l'organizzazione militare francese, coordinando l'attività anche dei ministeri della Marina e dell'Aria, oltre che quella del Ministero della guerra. Caduto il secondo ministero Blum, ha formato il suo terzo ministero ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] » doveva esser quello di «dare non solo l’alfabeto ed il pallottoliere al povero lazzarone ed al contadino; ma un tetto, ma l’aria pura e la luce, un tozzo di pane, un mestiere» (Villari 1872, pp. 17, 35). Un certo seguito ha anche la posizione di ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.