PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] nodo nuziale, con lui stesso (nel Medo di Leonardo Vinci al teatro Ducale di Parma, maggio 1728, ella intonò un’aria accompagnata unicamente da una virtuosistica parte di violino solo, Fra le catene, o barbaro, forse un omaggio alle doti tecniche ...
Leggi Tutto
tremolo Nell’esecuzione musicale, particolare abbellimento consistente nella rapida ripetizione di uno o più suoni da parte di una voce o di uno strumento. Può essere misurato (nel caso sia esattamente [...] si pratica spesso il doppio tremolo di ottava, soprattutto nelle riduzioni dall’orchestra.
Registro, e relativo meccanismo, dell’organo e dell’armonium, che provocando brevissime interruzioni nell’emissione dell’aria rende il suono tremolante. ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Musicista, nato a Roma il 25 marzo 1910. Studiò composizione con Vincenzo Di Donato e Alfredo Casella. Dal 1950 è stato segretario e dal 1956 presidente della sezione italiana della [...] ). Fra i lavori del periodo più maturo figurano il madrigale scenico La collina (1947), l'opera La gita in campagna (1954), Aria e De profundis per coro e orchestra (1955), Doppio quartetto d'archi (1948), Concerto per pianoforte e orchestra (1949 ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] a una crociera sullo splendido yacht Christina: i due accettarono di malavoglia e solo perché il medico aveva consigliato a lei aria di mare.
L’imbarco avviene a Montecarlo il 23 luglio 1959. Con Onassis viaggiarono i due bambini e la moglie Athinà ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] motivo del tetracordo discendente al basso che ritorna, sia pur variato, su vari gradi, su cui è condotta l'aria-lamento della protagonista "Occhi miei, vi invito a piangere".
Composizioni, oltre alle opere citate in precedenza: oratori (eseguiti a ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] , ancor prima di terminare il corso di studi, tenne il primo concerto nel ridotto del Kärntnerthortheater di Vienna, interpretando un'aria di bravura dal Fidelio di L. van Beethoven e la cavatina del Barbiere di Siviglia di G. Rossini.
Il successo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , congressi e convenzioni (p. 355).
Posizione. - Parigi è posta sulle due rive della Senna, 360 km, dalla foce e 173 km. in linea d'aria dal mare, 48° 50′ N. e 2° 20′ E., a un'altezza compresa tra 26 m. (Passy) e 128 (Belleville e Montmartre), presso ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] acustico, in cui speciali sensilli acustici, detti scolopofori o scolopidi, sono associati al t., teso fra l’aria esterna e l’aria contenuta nei sacchi tracheali. Gli organi timpanali, che possono localizzarsi al fondo di una cavità timpanica, si ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] tradizione attribuisce all'A. il merito di un'innovazione: quello di avere per primo usato il ritmo di 5/4,apparso in un'aria dell'opera Arianna. Ma, se tale ritmo già era di frequente uso nella musica popolare spagnola e tedesca, l'A. fu, con tutta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] , a E). I rilievi, in particolare quelli sud-occidentali, influenzano il clima, trattenendo buona parte dell’umidità delle masse d’aria monsoniche che scaricano sui Cardamomi fino a 5000 mm di pioggia (maggio-ottobre), mentre nelle regioni interne le ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.