BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] e cioè: Messa a quattro voci, due soprani, tenore e basso con orchestra; Sinfonia a grande orchestra; romanza per tenore: Vivo ancor; aria per soprano: Oh mia vita, oh mio tesor!; La figlia dello svevo Adolfo, opera in tre atti su versi di Luzio ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] che "negli strumenti a fiato ciò che costituisce il timbro, più che la materia è la forma e il modo per il quale l'aria è posta in vibrazione in un tubo sonoro" (Cianchi), ma ormai il flauto del Böhm era generalmente preferito.
Irritato e ridotto in ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] per le riviste dei principali comici italiani. Tra i film, ricordiamo La maestrina (1933), Partire (1938), Castelli in aria, Bionda sotto chiave, Finisce sempre così, Grandi magazzini, Una moglie in pericolo, Retroscena (tutti del 1939), Mille ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] ben suonare l'alto viola, Sei studi per violino (per servire di esercizio preliminare a quelli di Paganini) op. 28; inoltre l'Aria variata per violino, violoncello e bassoop. 10, le Variazioni per violino sopra un tema di Mozart "Là ci darem la mano ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] opere puramente strumentali, prediligendo la forma tripartita (Briquet).
Opere teatrali (oltre a quelle citate): Les Thermopyles, 1 scena e 1 aria in Op. 8 e Op. 9, non rappresentata; Six sonates pour mandoline, Op. 3, Paris 1771; Due concerti a ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] (G. Rossi Doria).
A queste composizioni giovanili si aggiungono il Divertimento per quattro strumenti ad arco (1931, ined.), l'Aria italiana per violoncello e pianoforte (Milano 1934, pubbl. nel '38 anche nella versione per violoncello e orchestra) e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] 1921 durante la rappresentazione di Un ballo in maschera di Verdi al teatro Real di Madrid ebbe un collasso dopo l'aria "Ma dall'arido stelo divulsa" e svenne in palcoscenico.
Da questo momento, abbandonata la carriera, si perdono le sue tracce. Si ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] Gounod, pianoforte a 4 mani op. 112, G. Canti; Andante cantabile op. 124, Ricordi; La Spigolatrice op. 131; Robin aria scozzese op. 190; Deux Morceaux elegants, Barcorolle du Roi Madrigale de la Reine op. 194;Speranza, Ricordi; Tarantella napoletana ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] una Symphonie dédiée à Haydn, Messe, Litanie, tutte in manoscritto. Delle opere rappresentate al Teatro Feydeau fu stampata qualche aria ma non le partiture.
Bibl.: L. Lancetti, Biografia cremonese..., II, Milano 1820, pp. 163 s.; F. H. I. Castil ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] nel fondale, completamente invisibili. In caso di pericolo di maree che possano provocare un allagamento, nelle paratoie viene immessa aria compressa, grazie alla quale, svuotate dell’acqua, esse si sollevano fino a emergere e a bloccare il flusso ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.