ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] e di movimento, o altre funzioni come quella della cozione degli umori. Questo spirito è una sostanza vaporosa più densa dell'aria nella quale viene espirato, ma non possiede per l'A. quella proprietà' che il suo contemporaneo Giovanni Fernel gli ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] buoni movimenti di flessione: quando la 'mano' è piegata rispetto al 'polso', si ha una forte resistenza con l'aria, con conseguente rallentamento durante l'atterraggio, soprattutto nel caso di grande apertura alare. Nei Vertebrati terrestri che sono ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] sotto l'azione del Sole e degli agenti atmosferici, possono sollevarsi "semi o germi pestiferi" che, trasportati nell'aria, diffondono il contagio. La peste umana non colpisce gli animali, ma può essere trasmessa da essi. Trattando la sintomatologia ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] alle "nuove ricerche incominciate in Parigi sopra la fiamma elettrica facile a comparire sulle punte di alcuni ferri esposti all'aria, in faccia al turbine" (p. V). Il problema sperimentale è impostato dal B. in base all'osservazione di due vecchie ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] respirazione per via orale a causa dell'ostruzione delle vie nasali, con conseguente apporto al polmone di aria scarsa, non depurata e non riscaldata), fonatori (rinolalia chiusa), auricolari (otiti medie con conseguente ipoacusia), neuropsichici ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] L’oscillatore a pendolo è formato da un corpo pesante (lente a), piatto perché incontri minore resistenza al moto nell’aria, sospeso a un’asta (b) collegata alla ruota di scappamento (c) mediante l’ancora (d); spostandolo dalla verticale esso compie ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] iper- e ipo-ovarismo); emo-, idro-, pneumo-, per le raccolte, negli spazi naturali, di sangue, di trasudato, di aria (emo-, idro-, pneumotorace). Gli aggettivi più usati sono: acuto, cronico, subacuto, subcronico, per indicare le modalità del decorso ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] l'uso sistematico degli apparecchi a circuito chiuso - apparecchi cioè che, eliminando il CO2, consentono la riutilizzazione dell'aria espiratoria - ne hanno permesso un più largo impiego: essi, infatti, evitando tutte le perdite, hanno notevolmente ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] spettro acustico ("spettro continuo"): l'oscilloscopio naturalmente riflette in modo fedele questa situazione che si verifica nell'aria contigua all'apparato di fonazione. Nel caso dei fonemi occlusivi sordi, durante la tenuta nessun impulso può ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] un pneumotorace intrapleurico. A somiglianza di quest'ultimo, il mantenimento del collasso è assicurato con rifornimento periodico di aria. Perciò vanno distinti due tempi: uno chirurgico di creazione, l'altro medico di mantenimento. L'intervento si ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.