Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] meteorologia, vento (o flusso) laminare è il vento regolare, generalmente di alta quota, nel quale vi è scorrimento d’aria per filetti paralleli.
Geologia
In sedimentologia, unità di sedimentazione, di spessore variabile da 1 a 100 mm, costituita da ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] della resistenza al passaggio di una corrente continua. Ne esistono vari tipi: a) fotopletismografia; b) pletismografia ad aria; c) pletismografia ad acqua; d) pletismografia a impedenza; e) pletismografia strain-gauge. Le ultime due sono quelle ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] fermentazione aerobica (a 25÷30°C) in coltura sommersa, entro grandi serbatoi muniti di agitatore per favorire il contatto aria-liquido. Il mezzo di fermentazione, costituito di glucosio (1%), peptone, estratto di carne, Na Cl (rispettiv. 0,5%) in ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di schiuma che si forma nella provetta a livello dell'interfaccia aria-liquido. La presenza di tale schiuma a diluizioni 1:2 o da poter toccare'. Le mani del neonato sembrano annaspare nell'aria alla ricerca di qualcosa che non trovano più, e che ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] . Ognuno dei due cerci è coperto di peli, e ogni pelo proviene da una singola cellula nervosa afferente. I peli si muovono in risposta a perturbazioni dell'aria, e la sequenza dei potenziali d'azione nella cellula nervosa codifica il movimento dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] quali erano tradizionali. Egli riteneva, per esempio, che le malattie epidemiche derivassero tutte da un qualche mutamento dell'aria, che chiamava "costituzione epidemica" e credeva che questa, a sua volta, fosse riconducibile a un qualche influsso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] furono alla base di una serie di programmi di screening che 'setacciarono' il mondo alla ricerca di microorganismi dell'aria e del terreno dotati di proprietà biologiche utili. Quasi tutti gli agenti antibiotici moderni sono stati scoperti in questo ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ) è quello che nel corso del tempo si è maggiormente modificato per consentire prima gli adattamenti alla vita sulla terra e nell'aria e poi un ritorno alla vita acquatica. I fossili dei Tetrapodi più antichi mostrano da sei a otto dita, forse per la ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] di rimedi igienici. preventivi e dietetici, come l'adozione di un'alimentazione adatta o la rectificatio (rigenerazione) dell'aria mediante suffumigi. Poiché però è più facile la diffusione del contagio nelle comunità, nei conventi e fra i giovani ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] nel 1591 e 1593, ove considera con gravi limitazioni la teoria del contagio vivo; un commentario celebrativo sulla salubrità dell'aria di Roma (De romani aeris salubritate);un De urbana febre curandi ratione commentarius apologeticus, in cui il C. si ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.