La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] il grave rischio di infezioni, (per es., alcuni interventi sui polmoni, sempre a contatto con i microorganismi presenti nell'aria). In tal modo, si ampliò sia lo spettro delle malattie trattabili chirurgicamente sia quello dei metodi chirurgici e la ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] e altrettanto ricca di destino. Ai cinque elementi del cosmo aristotelico - aria, acqua, terra, fuoco, etere - se ne sostituiscono decine di altri: uno contenuto nell'aria, l'ossigeno, è attivo nelle combustioni e penetra nell'organismo vivente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] terapeutico più generale che si opponeva ai trattamenti farmacologici tradizionalmente utilizzati dai medici. Essa inneggiava invece al sole, all'aria e all'acqua, nonché a una dieta, a un abbigliamento e, nel complesso, a uno stile di vita naturale ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] veniva usato per designare la presunta azione dannosa di effluvi, miasmi o esalazioni derivanti da alterazioni dell'aria prodotte da cause naturali non biologiche, specialmente cosmotelluriche, senza alcun riferimento all'esistenza di un 'contagio ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] presenza ubiquitaria di liquido nel labirinto, negando quindi che in tale formazione fosse presente anche una certa quantità d'aria, come fino allora era stato comunemente ritenuto anche da insigni anatomisti quali R. Vicussens, A. M. Valsalva e G ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] e di quelle circoscritte precedute e accompagnate da meningiti spinali, di difficile diagnosi differenziale); Le inalazioni di aria asciutta soprariscaldata. Relazione al Consiglio degli istituti ospitalieri di Milano, Milano 1889, in coll. con A ...
Leggi Tutto
Asma
Mario Ricci
Oliviero Rossi
Andrea Matucci
Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] , è continuamente alla ricerca della posizione più adatta che gli consenta di espirare la maggior quantità possibile di aria. Tuttavia, le manifestazioni cliniche dell'asma bronchiale sono estremamente variabili: dalle crisi gravi sopra descritte si ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] attraverso i materiali da costruzione, in Annali d'igiene sperimentale, n.s., XIV [1904], pp. 165-204; Nuove ricerche sull'aria espirata e confinata, in Giorn. della R. Soc. italiana d'igiene, XXVIII [1906], pp. 167-184) e sulle caratteristiche di ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] che si possano distinguere 2 grandi gruppi di depositi: quelli connessi all’azione trattiva esercitata dai diversi tipi di fluidi (aria o acqua); quelli che si formano a seguito della decantazione delle particelle che sono sospese in un fluido. Nel ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] dalla compressione del nervo per l’edema. Molto spesso è a frigore, cioè dovuta all’esposizione a una corrente d’aria fredda, ed è quasi sempre unilaterale. Sono paralizzati tutti i muscoli facciali di un lato, con ‘bocca storta’ nel digrignamento ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.