Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] calibro ridotto e sono poveri di tessuto cartilagineo: possono quindi collassarsi, creando difficoltà respiratorie e atelectasie polmonari (assenza di aria negli alveoli). I polmoni hanno volume e peso differenti fra loro e il destro è più grande del ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] ; infatti, in caso di malassorbimento di lattosio si assisterà a un'elevazione della concentrazione del gas nell'aria espirata, dovuta alla fermentazione del disaccaride indigerito a opera della flora batterica normalmente presente solo nel colon e ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] il C. portò sul piano pratico: nel 1925 ideò un apparecchio da pneumotorace a rifornimento continuo a spostamento d'aria che permetteva l'aspirazione spontanea del gas con esatta misura della quantità di gas introdotto e il controllo manometrico di ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] laguna, i caratteri della popolazione e le malattie endemiche più comuni; nella seconda sono presi in considerazione la qualità dell'aria e delle acque, il temperamento e i costumi degli abitanti, le arti e i mestieri, le cause dell'incremento degli ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] sperimentalmente di dimostrare l'impossibilità dell'esistenza della vita in ambiente privo di azoto (Sarebbe possibile la vita nell'aria atmosferica quando l'azoto fosse sostituito dall'idrogeno?, in Memorie del R. Ist. lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] pressione o il volume. In varie questioni interviene il rapporto γ=cp/cv: per i gas monoatomici esso è pari a ~ 1,66; per l’aria, così come per molti gas biatomici, ha un valore prossimo a 1,41 (➔ gas). Il c. specifico di tutti i corpi tende a zero ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] α è l’angolo rifrangente. Se n è l’indice di rifrazione (relativo al mezzo in cui si trova il p., cioè, normalmente, relativo all’aria) del materiale di cui è fatto il p., si ha seni′/senr′=n; a sua volta l’angolo r′ è legato a r dalla relazione r ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] è caratterizzata dalla presenza costante dei segni e dei sintomi propri della malattia: la dispnea (affanno, sensazione di fame d'aria), che può insorgere in condizioni di sforzo o a riposo, gli edemi declivi e una evidente ridotta funzione cardiaca ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] d'acqua nei deserti, dall'eccessiva umidità dell'aria che impedisce la traspirazione nei paesi tropicali o mondo moderno la sovrabbondanza incide anche sugli stimoli sensoriali e sull'aria che si respira, il che provoca mutamenti nella frequenza di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] diversi stili di vita, che influenzano la 'crasi' temperamentale e umorale; la salute è correlata anche all'ambiente, all'aria, alle acque e ai luoghi. L'importanza data dalla medicina alle regole della salute individuale, pensate per un individuo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.