CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] In campo teorico, seppe trovare una via di mezzo tra i sostenitori della teoria aristotelica che attribuivano ad impulso dell'aria il moto dei proiettili e i fautori della teoria dell'impeto, ritenendo il proiettile mosso all'inizio della traiettoria ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] dopo la stagione, si affligge e si duole, ed errando qua e là per tutto il corpo e chiudendo i passaggi dell'aria e impedendo il respiro, genera il corpo nelle più grandi angosce e genera altre malattie di ogni specie". Questa descrizione conserverà ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] la dispersione di calore direttamente dalla pelle all’aria; inoltre aumenta la traspirazione, cioè la fuoriuscita attività vitale. La pianta finge, insomma, di essere morta e all’aria fredda dell’inverno rimangono esposti solo il tronco e i rami di ...
Leggi Tutto
EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] strumento di O'Dwyer, che rese cavo per tutta la sua lunghezza allo scopo di consentire il passaggio dell'aria anche durante l'atto operatorio (Modificazioni agli apparecchi di intubazione laringea, Roma 1891).
In occasione del primo congresso della ...
Leggi Tutto
floriterapia
Roberto Raschetti
Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] ecc.). Bach basava la correttezza del processo di formulazione dei rimedi su quattro elementi: la terra per coltivare la pianta, l’aria attraverso la quale la pianta si nutre, il sole per imprimere l’energia al preparato e l’acqua da raccogliere, che ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] di resistenza alla t.) dipendente dal tipo di strada, dal tipo di ruota e da altri fattori. La resistenza dell’aria acquista valori apprezzabili a velocità superiori ai 40-50 km/h e diventa preponderante alle forti velocità, in quanto è proporzionale ...
Leggi Tutto
Arte
Antico mobile (detto anche arca) costituito da una cassa rettangolare con coperchio a cerniera; nell’arredamento trecentesco e fino al 17° sec. fu usato per riporre arredi, abiti, denari o altro e [...] viene chiusa con un robusto solaio a pochi metri dal bordo, formando così una camera di lavoro, nella quale viene immessa aria compressa a una pressione lievemente superiore a quella idrostatica dell’acqua che circonda il cassone (v. fig.). A mano a ...
Leggi Tutto
Erba tagliata e fatta seccare che viene destinata per foraggio (➔). Il f. bene preparato è di solito verde e ha un profumo variabile a seconda delle qualità delle erbe che lo costituiscono, ma sempre gradevole [...] del foraggio (fino a un contenuto di acqua del 45-55%) e nella successiva essiccazione artificiale, mediante ventilazione con aria ambiente o riscaldata di 5-10 °C in un apposito fienile. Nello stesso fabbricato il foraggio viene poi conservato ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] che agiscono o direttamente col morso, o indirettamente, col loro cospicuo affollamento in caverne, determinando un inquinamento dell'aria tale da renderne fatalmente pericolosa l'inalazione per chi − come per es. gli speleologi − compia l'imprudenza ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] sostanza campione e sulla successiva quantizzazione di essa o dei suoi metaboliti nel sangue, nelle urine, nelle feci o nell'aria espirata. Alcuni esempi di test dinamici sono: test da carico orale di xilosio (la presenza di bassi livelli urinari o ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.