VARICELLA (fr. vérolette; sp. varicela; ted. Wasserpocken; ingl. chicken-pox)
Luigi Spolverini
È un esantema acuto contagioso, che si manifesta con un'eruzione, a tappe successive, di vescicole a contenuto [...] molti giorni dall'inizio per mezzo delle croste), si verifica anche per via indiretta (individui sani, oggetti e anche correnti d'aria). Il periodo d'incubazione oscilla fra i 13 e i 19 giorni, quello prodromico in genere o manca o è insignificante ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Garat (Charente) il 16 settembre 1796, morto a Parigi il 29 ottobre 1881. Interruppe gli studî nel 1815, prestando servizio durante i Cento giorni nel 3° reggimento degli ussari. Non ancora [...] caratteristiche del suono di percussione sul polmone compresso da un versamento pleurico. Ancora scrisse sulla penetrazione dell'aria nelle vene, sulla diagnosi e sulla curabilità del cancro, sull'influenza in terapia delle dottrine patologiche, sul ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] malattie di cui soffrivano gli Egizi, dividendo le cause delle epidemie in base a quattro tipi di cambiamenti: nella qualità dell'aria, dell'acqua, del cibo e degli eventi psichici (per es., la paura e l'inquietudine). L'ambiente naturale, la dieta e ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] ossidazione. La l. purificata è una sostanza bianca, simile alla paraffina; è molto igroscopica e si altera facilmente all’aria, trasformandosi in una sostanza bruna di odore e sapore sgradevoli. È insolubile in acqua e in acetone; è solubile in ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] cutaneo con detergenti troppo energici, la decurtazione sempre maggiore del sonno, degli stati di relax e della vita all'aria aperta, ecc., per citare soltanto qualcuna delle molte cause che fanno contrasto alla piena funzionalità della pelle.
Alla ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] la parete interna e quella esterna della c. si sogliono disporre dei tramezzi per ridurre i moti convettivi dell’aria, i quali ridurrebbero sensibilmente l’efficacia di isolamento della c. stessa.
C. di calce Nelle costruzioni civili, strato dello ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
Sorta di anello scheletrico più o meno complicato (detto anche cingolo o cinto) che nello scheletro dei Vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione [...] della galleggiabilità e della stabilità.
C. di salvataggio Salvagente individuale costituito da materiale leggero o da camere d’aria gonfiabili, fatto a forma di anello o meglio di panciotto imbottito.
C. di sicurezza Cinghia o complesso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] fluidi della natura esterna e responsabili in particolare della luce, del calore e della proprietà pneumatica (ressort) dell'aria esercitavano la propria azione sui e nei diversi corpi naturali. Hoffmann ne dedusse che un analogo principio interno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e nei fiocchi di neve, benché le sue operazioni debbano svolgersi a un livello ancor più profondo. Le piante rielaborano aria, acqua e luce solare, assieme ai minerali, entro la propria sostanza; trattengono il flogisto, che è mortale per gli animali ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] cui il primo, secondo il C., ha colore più vivo e vermiglio) e sulle loro cause. Queste andrebbero ravvisate nella presenza dell'aria nel sangue arterioso, e a sostegno di tale tesi il C. reca diversi fatti, come il colore più scuro che la placenta ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.