Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] dell'organismo (che può significare, per esempio, il suo indebolimento); interscambio verticale e orizzontale con altri organismi (aria, suolo, ecc.); assunzione di DNA 'libero', ossia svincolato dalla cellula; moltiplicazione o l'alterazione dei ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] cuore artificiale Jarvik-7, il primo sperimentato sull’uomo nel 1982, era formato da due ventricoli separati con camere d’aria ed era azionato da un sistema pneumatico. I ventricoli del cuore presentavano una superficie liscia ed erano in poliuretano ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Per W. Gropius il problema dell'alloggio minimo (Minimalwohnung) è quello di stabilire il 'minimo elementare' di spazio, di aria, di luce e di calore richiesto dall'uomo per poter sviluppare pienamente le sue funzioni vitali senza limitazioni dovute ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] di sicurezza (interim storage facility), dimensionata in modo tale da permettere la dissipazione, per convezione naturale dell’aria, del calore prodotto dal decadimento dei radionuclidi: lo stoccaggio temporaneo di alcune decine di anni, prima dello ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] elettrostimolazioni, forme d'onda impulsive di idonea ampiezza e durata; per il ventilatore polmonare, pacchetti di gas (aria) di idonea massa, portata e pressione che vengono erogati con l'opportuna frequenza per simulare il regime fluidodinamico ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] bassa. Pertanto, lo spazio interno era ridotto al minimo, cosa assai importante per l'economicità del condizionamento d'aria.
La parte frontale della copertura sosteneva grandi superfici di pannelli di vetro, a mo' di serrande, che potevano ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sono sostanze chimiche prodotte biologicamente, sono solide e verrebbero presumibilmente spruzzate in forma di aerosol per contaminare l'aria, gli alimenti e le riserve idriche. A causa della loro elevata tossicità, della loro rapidità di azione e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] tipo di dipendenza p(ϱ), venne sviluppata soltanto durante gli anni Ottanta dell'Ottocento.
L'analisi della propagazione del suono nell'aria ebbe inizio nel corso del XVIII sec., grazie a Euler e Lagrange. In un lavoro di Euler si trova l'equazione ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] nel 1900 o dell'aeroplano quando nel 1903 i fratelli Wright compirono il primo volo con un mezzo 'più pesante dell'aria': in quelle forme si trattava solo di novità precarie, prive di valore economico".
In altre parole la diffusione, col suo continuo ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] esplosioni nucleari sperimentali sotterranee (cosiddette soffocate o contenute) hanno il vantaggio di evitare la fuoriuscita nell'aria di materiale radioattivo e, pertanto, di escludere i pericoli connessi con la radiazione nucleare residua; questo ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.