Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] in caso di incendio le bolle di plastica passerebbero direttamente dallo stato solido a quello gassoso disperdendosi nell'aria, senza danno per gli spettatori.
Emblematico è il caso dei costruttori di gridshell, nuova tipologia strutturale dedotta da ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] alla salute, all’agricoltura e all’ambiente, in cui, per lo più con metodi chimici, si verificano la qualità dell’aria che respiriamo e dell’acqua che beviamo, la sicurezza degli alimenti e gli effetti dei nuovi farmaci. Oggi scopriamo infatti sempre ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] permettere la correlazione tra sezioni stratigrafiche adiacenti.
tecnica O. artificiale In marina, dispositivo di vario tipo (livella a bolla d’aria o, un tempo, vaschetta di mercurio) che, applicato a taluni sestanti nel caso in cui la linea dell’o ...
Leggi Tutto
Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] (grani cariati o vuoti, pule ecc.). I chicchi così puliti sono inviati alla colonna essiccatrice ove incontrano una controcorrente di aria calda che li asciuga. Prima di effettuare la m. il grano passa nelle spuntatrici e nelle spazzolatrici per l ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] (dell’intensità efficace se la corrente è alternata). A smorzare le oscillazioni della bobina mobile provvede uno smorzatore g ad aria. Anche questi a., come quelli a ferro mobile, possono essere usati per correnti continue e alternate. Negli a. a ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] (➔ scaricatore).
Negli impianti ad alto vuoto, per t. s’intende un dispositivo (essenzialmente un manicotto immerso in aria liquida o in azoto liquido) atto a rimuovere, per condensazione, qualsiasi impurità (soprattutto vapori di olio) prima che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] fra la palla e la parete interna della canna restava uno spazio vuoto, detto windage (vento) dalla deviazione causata dall'aria o dal vento. Il risultato era un cannone pesante, di corta gittata e scarsa precisione di tiro, sufficiente però per ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] da: IV 524 d. ◆ [EMG] R. diretta e diffusa: per un corpo immerso in un mezzo diffondente, per es. l'aria, è diretta la r. ricevuta direttamente dalla sorgente, lungo raggi di propagazione che in genere coincidono con le visuali dalla sorgente al ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] da tutte le nazioni compresa l'Italia.
Il dispositivo del F., che consentiva anche una migliore alimentazione con aria esterna dei locali motori, risulta ampiamente illustrato nella memoria Lo Schnorchel italiano, pubblicata a Roma nel 1986 a ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] unico albero, dotato di tubi a incandescenza di platino per l’accensione, di distribuzione a valvole, di carburatore a gorgoglio d’aria, di raffreddamento con circolazione di acqua mossa da una pompa e raffreddata in un radiatore. Tra il 19° e il 20 ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.