Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] e moltiplicandola per la sezione, è nota la forza. Se invece di riempire il cilindro con liquido lo si riempie con aria in pressione, il d. diventa un d. pneumatico.
Il d. elastico può essere adatto a misurare forze costanti, oppure forze variabili ...
Leggi Tutto
Diritto
A. commerciale Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo [...] di energia che faccia loro compiere un certo numero di giri. Si può operare immettendo nei cilindri, in fase opportuna, aria compressa prelevata da bombole, con l’ausilio di valvole d’a. o di distributori che mettono in comunicazione i cilindri con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] la Prima guerra mondiale. Se la guerra di trincea era universalmente considerata disumana e ignobile, i guerrieri dell'aria statunitensi avevano mantenuto un'aura quasi cavalleresca. Gli scontri aerei erano dominati da professionisti, da membri di un ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] è in contatto ottico con l'o. mediante un adatto liquido che bagna entrambi oppure quando esso, non usandosi tale liquido, è nell'aria: v. microscopia ottica: III 857 b. ◆ [OTT] O. a occhio di pesce: → occhio: O. di pesce. ◆ [OTT] O. automatico: o ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] asse parallelo all'asse della traslazione; quest'ultimo tipo generalizza qualunque s. rigido. ◆ [GFS] S. spontaneo e forzato delle masse d'aria: v. nubi, fisica delle: IV 176 d. ◆ [ASF] S. verso il rosso (ingl. red shift): lo spostamento delle righe ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] le particelle: è ciò che, per es., si determina nell’aria (o in un altro gas) per il passaggio di onde sonore di superficie orizzontale al suolo o nell’atmosfera dalla colonna di aria sovrastante. P. atmosferica normale è quella che si ha al ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o ; le polveri nanometriche per la decontaminazione dell’aria da batteri tossici; le nanoparticelle per inchiostri e ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] per i passeggeri e una buona conservazione degli organi della vettura. Di tipo particolare e molto interessanti per alcune applicazioni sono le s. a cuscino d’aria, basate sulla generazione, tra l’oggetto e la superficie di appoggio, di uno strato di ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] ; area contenente i banchi per gli assistenti. Nei locali annessi trovano sistemazione: la macchina imbozzimatrice con asciugatoio ad aria calda, la caldaia per l’imbozzimatrice, il magazzino filati e deposito subbi, il locale per la visita delle ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] delimitante il vano della finestra e da una parte mobile (sportello o anta a vetri) che si apre per consentire il passaggio dell’aria. A seconda del numero delle ante apribili e del modo in cui queste possono aprirsi si hanno vari tipi di i.: a una ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.