Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] , si migliorò la pulizia degli ambienti di produzione mediante imponenti sistemi di ricircolo, condizionamento e filtraggio dell’aria nonché con l’uso di sofisticate tute antipolvere da parte del personale.
L’effetto combinato dell’evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] tubo e capace di lasciarsi attraversare dal fascetto di elettroni emessi dal cannone, allora detti raggi L.: L. mostrò che tali "raggi" ionizzano l'aria che attraversano, riuscendo a percorrere vari centimetri prima di essere totalmente assorbiti. ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] ’ordine di un migliaio di kWh, si ripartisce tra l’energia luminosa del lampo, quella termica relativa al riscaldamento dell’aria lungo la via di scarica, donde consegue il tuono, e quella relativa a vari effetti secondari prodotti nell’atmosfera e ...
Leggi Tutto
sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] gravi emorragie cerebrali. Accelerazioni anche modeste di verso variabile, specie se prolungate, producono il cosiddetto mal d’aria, analogo al mal di mare. La s. delle accelerazioni dipende dalla costituzione, dall’età, dalle condizioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] incoraggianti.
Il mezzo trasmissivo è la fibra ottica, realizzata in varie tipologie (v. oltre). La propagazione ottica in aria è limitata a sistemi molto particolari e in genere su distanze molto brevi (a parte possibili applicazioni satellitari ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di integrare in un singolo chip una serie di sensori e tutta l'elettronica corrispondente per un'analisi chimica completa dell'aria o di liquidi e di rilevare la presenza di agenti tossici o esplosivi. Così l'integrazione di funzioni elettroniche e ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] inviava, ad una pressione che poteva variare - a seconda della potenza del motore - da 2 a 12 ata, la quantità di aria necessaria per la combustione. I prodotti della combustione si espandevano poi in una turbina dello stesso tipo di quelle a vapore ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] dell’espansione dello stantuffo che aspira una miscela di aria e di combustibile all’interno del cilindro. Successivamente avviene la pompa si riscaldi mano a mano che si soffia aria all’interno del pneumatico. Nel motore diesel l’aumento della ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] Il n. della salangana (Aerodramus salangana), fabbricato con una secrezione schiumosa delle ghiandole salivari che si rapprende all’aria; si trova sulle rocce costiere e delle montagne dell’India e della Malesia; è molto apprezzato come cibo; in ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] che viene fatto avanzare, tra una stazione di pompaggio e la successiva, sotto la spinta di acqua o di aria compressa. Analogamente si procede per le pulizie periodiche. Anche durante l’esercizio è effettuato il controllo della tubazione mediante ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.