Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del legno ecc., per l’asportazione di bave o di imperfezioni superficiali; è usato anche per il taglio di barre e di lamiere.
Gli [...] il legno. Per la lavorazione delle lamiere e per la finitura dei bordi tranciati si usa lo s. pneumatico (azionato ad aria compressa).
Speciali s. sono usati quali utensili delle sonde nei sistemi di perforazione a percussione e a rotazione che si ...
Leggi Tutto
Apparecchio avente lo scopo di mescolare due o più sostanze allo stato gassoso, liquido o solido, consentendo, ove occorra, una variazione nella proporzione dei componenti. I tipi di m. di più frequente [...] motori ad accensione comandata alimentati con combustibile gassoso, in cui viene formato il miscuglio di carburante e aria.
Dispositivo con cui si mescolano tra loro luci, suoni, correnti elettriche.
Dispositivo che negli impianti igienici consente ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] nanometrica sia su assi lineari sia rotativi. Il moto di taglio degli utensili o del pezzo viene ottenuto con turbine ad aria integrate con il mandrino per ottenere assenza di vibrazioni fino a regimi di 100.000 giri/minuto. Alcune di queste macchine ...
Leggi Tutto
scheda madre
Mauro Cappelli
Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni [...] dei processori rende sempre più necessario includere dispositivi in grado di dissipare il calore prodotto (per es., ventole ad aria). Oggi quasi tutte le schede madri adottano lo standard introdotto da Intel con il formato ATX (Advanced technology ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] il caso dei f. dinamometrici utilizzati nei banchi prova dei motori.
F. aerodinamici
Sfruttano la resistenza aerodinamica che l’aria esercita su apposite superfici in moto rispetto a essa.
I f. aerodinamici per motori sono destinati ad assorbire la ...
Leggi Tutto
Arte
P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] presentare il minimo ingombro, possono essere impiegati in lavori di galleria o di miniera: sono muniti di motore ad aria compressa e di cucchiaio rovesciabile all’indietro per il caricamento sui vagonetti, con possibilità di rotazione a destra e a ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] per ottenere la chiusura voluta; frequentemente esso è conformato in modo da poter introdurre o estrarre acqua o aria nel tratto di tubazione isolato durante le operazioni. telecomunicazioni In radiotecnica, t.-luce, dispositivo usato per utilizzare ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] radioscopico e radiografico ( contrastografia) o ecografico. In radiologia, si usano mezzi di c. trasparenti (ossigeno, azoto, anidride carbonica, aria) e mezzi di c. opachi (sali di sostanze ad alto numero atomico come iodio, bromo, bario, torio ecc ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] sul fatto che le forze aerodinamiche sono le stesse sia se è il corpo a muoversi, con una qualsiasi velocità, nell'aria ferma, sia se è l'aria a investire, con la stessa velocità, il corpo fermo. Nel caso di discipline sportive in cui al corpo dell ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] di v si può assumere f(v) proporzionale a v: si ha la cosiddetta legge di r. viscosa che, in acqua e in aria, può essere accettata con soddisfacente approssimazione per velocità inferiori a 2 m/s; per velocità comprese, grosso modo, fra 2 e 200 m ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.