Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] luce più bianca, e maggiore efficienza. Il filamento di tutte queste l. era sistemato in un’ampolla svuotata dell’aria; in seguito (1914), per ridurre la sublimazione del filamento (causata dall’alta temperatura) e aumentarne la temperatura (e perciò ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] cioè di utilizzare quale forza motrice la pressione atmosferica, mentre il vapore doveva servire soltanto per espellere l’aria e formare il vuoto, condensandosi: furono così ideati i cosiddetti motori atmosferici. La macchina di D. Papin, assistente ...
Leggi Tutto
arresto
arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] determinato materiale nei riguardi di determinate particelle, è il rapporto tra il range che quelle particelle avrebbero in aria in condizioni normali e quello che esse hanno nel materiale considerato. ◆ [INF] Problema dell'a.: v. algoritmi, teoria ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] invece, il caso di o. costituiti da corde, lamine, membrane elastiche o da masse elastiche (per es., la massa d’aria racchiusa in un tubo), in cui si destano oscillazioni che in genere non sono armoniche e vanno piuttosto riguardate come conseguenti ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] , distinta in base al meccanismo di caricamento e di sparo; a. pneumatica, quella che impiega come propellente del proiettile aria o un gas compresso. Con riferimento soprattutto ai secoli passati, si parla anche di a. in asta (lancia, picca ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] l’anello in esame a viene posto il tampone b che, con i fori calibrati c, regola l’efflusso, dalla camera d, dell’aria proveniente a pressione costante da e; fra d ed e è inserito un foro calibrato f, che provoca una caduta di pressione misurata da ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] 32° stormo dell'Aeronautica militare e poi fu in dotazione alla pattuglia acrobatica.
Il 27 dic. 1966 ebbe il battesimo dell'aria il G 91Y propulso con due motori General Electric J 85 che davano una spinta complessiva di 7000 libbre (circa 3200 kg ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] questo scioglie il velo di ossido e il p. risulta solubile in una miscela di HNO3−HF. Il p. si presenta stabile all’aria secca, mentre in presenza di umidità si ricopre di uno strato di ossido.
Composti
I composti principali del p. sono gli ossidi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] rie di scarico nella colonna discendente. La discesa di una certa quantità d’acqua nella colonna funziona da pistone che comprime l’aria verso il basso e l’aspira dall’alto; se i s. degli apparecchi collegati con la colonna non fossero collegati con ...
Leggi Tutto
Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] per mezzo di un servofreno, dispositivo complesso funzionante ad aria compressa (fornita da un compressore accoppiato al motore) che vite-rullo al posto di quelli vite-ruota elicoidale e con sistemi a servocomando, ad aria compressa, idraulici ecc. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.