spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] d. ◆ [ACS] S. sonoro: (a) lo s. acustico (v. sopra) di un suono; (b) il campo delle frequenze di onde longitudinali nell'aria da 16 a 20 000 Hz che, convenz., danno luogo a sensazioni uditive in un orecchio normale. ◆ [ASF] S. stellari: gli s. della ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] e dal pendolo, che manovrano i timoni orizzontali, e dal guidasiluri, che manovra i timoni verticali, mediante servomotori ad aria compressa. I gas di scarico dei s. a combustione producono una scia molto visibile che permetteva spesso all’unità ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] universalmente adottata. Il materiale, foggiato nel modo voluto, si pone a essiccare all’aria (protetto però dall’azione del sole, della pioggia, del vento ecc.) o in essiccatoio ad aria calda o d’altro tipo, in modo da eliminare lentamente l’acqua d ...
Leggi Tutto
Letteratura
Dal nome del mantello usato dai cavalieri nel Medioevo e anche in epoche successive, si dicono romanzi di c. e spada quelli che narrano imprese, avventure e amori di cavalieri, soprattutto [...] la diffusione nell’ambiente di fumi e vapori di sostanze tossiche (preparazioni sotto c.). Le c. a filtrazione molecolare utilizzano filtri di carbone attivo adsorbente, spesso impregnati di sostanze varie, atti a decontaminare chimicamente l’aria. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] superiore e la navicella, era metallico di forma sferica e riempito di un altro gas, ma a pressione maggiore dell'aria atmosferica esterna. Il centro del secondo pallone coincideva con il centro di gravità di tutto il sistema aerostatico e, sulla ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] linea d’induzione a risulta H0=−Hs(l/t), essendo H0 l’intensità del campo nel tratto di circuito magnetico che si svolge nell’aria (traferro), l la lunghezza del m. e t la lunghezza del traferro; il segno meno sta a indicare che H0 e Hs sono diretti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc.
Scienza militare
Meccanismo [...] dall’apertura d, sollevandolo e scaricandolo da e; gli e. pneumatici, nei quali il mezzo trasportatore è un getto di aria compressa o aspirata, sono adatti per materiale leggero, minuto o incoerente; gli e. idraulici, in cui il mezzo trasportatore ...
Leggi Tutto
Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] a tenuta, utilizzato in ambito didattico per dimostrare che un gas si riscalda quando venga compresso; comprimendo rapidamente l’aria nel cilindro, si accende un pezzetto di fosforo posto sul fondo del cilindro.
A. a idrogeno Apparecchio in cui ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] importanti parametri quali la temperatura, il pH, il volume, l'aria immessa. Si affinano anche i procedimenti per estrarre e purificare in sospensione utilizza i fermentatori a corrente d'aria ascensionale. Questo tipo di fermentatore è stato ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] notevoli fughe dei gas della carica di lancio, sia perché la forma sferica non è ottimale per la penetrazione in aria. L’adozione del proietto cilindrico-ogivale, ancora oggi usato, seguì l’invenzione della rigatura dell’anima della bocca da fuoco ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.