Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] locale dell’intensità del campo; questo fatto provoca, per il cosiddetto potere disperdente delle punte, la ionizzazione dell’aria che convoglia verso l’asta la scarica atmosferica. La protezione offerta dal p. consiste quindi in una deviazione del ...
Leggi Tutto
Geografia
La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] fluidi di diversa specie e provenienza. Per es., nei motori a combustione interna, il condotto che adduce miscela fresca (o aria) ai cilindri, o quello che convoglia i gas combusti allo scarico ( c. d’aspirazione e, rispettivamente, di scarico).
In ...
Leggi Tutto
microfonico
microfònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microfono] [ELT] Relativo al microfono: segnale m., trasduttore m., ecc. ◆ [ELT] Effetto m.: fenomeno per cui un organo facente parte di un apparecchio [...] fenomeno, per es., reofori non sufficientemente rigidi a potenziale diverso, elettrodi elastici di tubi elettronici, condensatori ad aria, i quali tutti, entrando in vibrazione, si comportano come un microfono a condensatore. Per ridurre il fenomeno ...
Leggi Tutto
Messa in pressione di un ambiente, in modo che la pressione interna sia maggiore di quella esterna. La p. si attua, in particolare, per creare all’interno degli aeromobili un ambiente sopportabile dall’equipaggio [...] civili l’interno della cabina è mantenuto a una pressione equivalente alla quota di 1000-1500 m, con aria condizionata e depurata. Pressurizzatore Dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. Nella tecnica dei reattori nucleari raffreddati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] della partizione disciplinare presente nella meccanica antica. Questa si fondava sostanzialmente sulla diversa natura dei motori, aria o aria riscaldata dal fuoco per le macchine pneumatiche, contrappesi legati a corde per i cosiddetti automi, acqua ...
Leggi Tutto
radioonda
radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] nella radiotecnica, r. che si propaga nell'atmosfera terrestre, in partic. subendo fenomeni di guida alla superficie suolo-aria (r. terrestre) e, talora, nella troposfera (r. troposferica) e fenomeni di rifrazione, sino alla riflessione totale, nella ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] inglese di Oxford. Compaiono in L. alcune precise idee sul concetto di forza e di percussione e sulla resistenza dell'aria che, in accordo con la teoria dell'impeto di Buridano e in netto contrasto con quella aristotelica, è correttamente considerata ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] dicono a irraggiamento o a raggi infrarossi. Nei termoconvettori l’involucro si presenta aperto inferiormente e superiormente e l’aria, richiamata per effetto camino in basso, si scalda e torna in ambiente dall’apertura in alto. Nelle s. elettriche ...
Leggi Tutto
Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del [...] 1930-15 genn. 1931, nell'Atlantico meridionale; 1º luglio -12 agosto 1933, nell'Atlantico settentrionale). Maresciallo dell'aria e governatore generale della Libia dal gennaio 1934; quindi, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, comandante di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] è il rapporto fra spinta del propulsore e un parametro caratteristico che può essere la portata in peso di combustibile, o di aria, o la loro somma, nel caso di un esoreattore, oppure la portata in peso di propellente nel caso di un endoreattore ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.