valanga
valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] nevicate, in forma di una grande nube di neve finemente suddivisa, preceduta nella sua caduta da una fortissima corrente d'aria, e un altro tipo, frequente in primavera, ogni anno negli stessi luoghi, formato da neve vecchia, già assestata e quindi ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] di comando e uno stantuffo c (di lavoro) sostenente la mazza di caduta; tra di essi è confinata una massa d’aria costituente il membro elastico interposto, la cui pressione è tale che, se lo stantuffo di compressione sale, essa diviene inferiore a ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] p. a mano sono state usate soltanto per rocce tenere (miniere di salgemma). Nelle p. pneumatiche a percussione l’aria agisce alternativamente sulle due facce di uno stantuffo di elevata massa, che scorrendo dentro un cilindro, batte sulla testa del ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] navali. Il caccia europeo EF-2000 Typhoon utilizza il sensore r. ECR-90 Captor, inizialmente ottimizzato per le funzioni aria-aria. Dotato di sistema di scansione meccanica, lo ECR-90 vanta un elevato raggio di scoperta e la possibilità di inseguire ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] . onde elastiche superficiali nei solidi: IV 272 f. ◆ O. termica: (a) [GFS] l'andamento ondulato che ha la temperatura del-l'aria e delle acque oceaniche nel giorno, con un massimo poco dopo il mezzogiorno solare locale e un minimo circa un'ora prima ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne [Der. del lat. relatio -onis "il riferire, riferirsi", dal part. pass. relatus di referre "riferire"] [LSF] Il termine indica, con opportune specificazioni, un legame fra determinate [...] coincidenti) si identifica con un sottoinsieme del prodotto cartesiano I╳L╳M╳...; se gli insiemi sono n si parla di r. n-aria. Partic. importanti sono le r. binarie, cioè quando n=2; tale è, per es., la r. "è minore di" definita nell'insieme ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] acquista proprietà fisiche (temperatura e umidità) dipendenti dai caratteri della regione stessa. Se la m. d’aria così costituitasi si sposta su altre regioni, vi determina condizioni meteorologiche caratteristiche che dipendono dalle sue proprietà ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] nel qual caso il c. è costituito da tubi alettati percorsi internamente dal vapore che condensa, mentre esternamente sono investiti da aria fatta circolare mediante ventilatori. Altro tipo di c. è il c. a miscela in cui vapore da condensare e acqua ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] muniti esternamente di alette, lambite da una corrente di aria d provocata dallo spostamento del motore (motori per per convezione naturale dall’alto verso il basso, mentre l’aria all’esterno può circolare per convezione naturale oppure può essere ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto.
B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] permeabilità magnetica del mezzo in cui è presente il campo magnetico generato dalla b.: mezzo che può essere l’aria ( b. in aria) o un adatto materiale ferromagnetico, foggiato a nucleo, su cui viene avvolto il filo ( b. a nucleo ferromagnetico). Le ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.