Dispositivo che pone in circolazione o favorisce la circolazione dell’aria o che, mettendo in contatto l’aria con un liquido, favorisce l’ossigenazione del liquido stesso. Trova impiego in ambienti affollati [...] con lo scopo di sostituire con una corrente d’aria pura l’aria viziata che vi ristagna. Si utilizza all’interno di apparecchi per agevolare determinati processi tecnologici o allontanare gas nocivi. Sono a. i comuni ventilatori e quelli che fanno ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] 7 bar o nel condotto di aspirazione durante la fase di aspirazione o, a pressione più elevata, nel cilindro durante la compressione dell’aria; nel primo caso si possono avere due sistemi a seconda che l’iniezione avvenga nel tronco comune a più di un ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] bassa densità si rileva inclinazione e velocità delle molecole riflesse, con la bilancia di torsione si misura la forza totale sul modello.
Con v. d’aria si indica la causa apparente di rapide e non volute riduzioni di quota di aeromobili in volo in ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] la vasocostrizione ecc. Per mantenere in un ambiente condizioni climatiche di benessere è necessario: a) sottrarre o cedere calore all’aria in modo da mantenere la temperatura a livelli idonei al grado di attività e al tipo di vestiario; b) sottrarre ...
Leggi Tutto
martèllo pneumàtico Macchina per percuotere o perforare grazie alla forza esercitata dall'aria compressa. È costituito da un cilindro nel quale, attraverso un raccordo e una valvola di comando, viene immessa [...] aria compressa che agisce su un pistone, che a sua volta percuote violentemente l'utensile, di forma varia a seconda del suo impiego. Si usa per la demolizione di murature e pavimentazioni stradali. ...
Leggi Tutto
Apparecchio (dall’inglese «cannone da cemento») usato per proiettare, a mezzo di aria compressa, una miscela di cemento, sabbia e acqua, allo scopo di formare intonaci o strati alquanto spessi per rivestimenti [...] impermeabili, o per rinforzo di strutture di cemento armato e scopi analoghi ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] l’interno, dove si accoppia al cerchio. La tenuta dell’aria in pressione può essere assicurata da una ciambella di gomma chiusa e munita di valvola (camera d’aria) o, negli p. senza camera, dal forzamento dei talloni ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, dispositivo usato per determinare la quantità e il tipo di polvere in sospensione nell’aria: su una superficie piana e umida viene indirizzato, mediante una corrente, un volume d’aria noto; [...] la polvere in sospensione nel volume d’aria colpisce la superficie, vi aderisce e successivamente viene pesata e analizzata. ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio [Der. del lat. intermedius, comp. di inter- e medius "che sta in mezzo"] [GFS] Aria i.: nella meteorologia, massa d'aria temperata compresa tra aria polare e aria subtropicale. [...] ◆ [ELT] Frequenza i.: nei sistemi a supereterodina, la frequenza, fissa, risultante dal battimento tra il segnale in entrata e il segnale dell'eterodina, cioè dell'oscillatore locale; lo stesso che media ...
Leggi Tutto
tromba
trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, [...] , che risucchia polvere, sabbia e materiali minuti dal terreno e acqua dal mare, scaricandoli poi a distanza; le t. d'aria (partic. ampie e lunghe sono quelle marine) sono causate da uno strato di grande sovrariscaldamento del suolo o del mare, con ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.