Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] dell’induttore e dell’indotto va lasciata un’intercapedine d’aria (interferro o traferro) che a seconda delle dimensioni e parte di essa, per es. il collettore, è allora ottenuto con aria in ciclo chiuso e mantenuta a una leggera sovrapressione. Le m. ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] a una temperatura tra i 18 e i 35 °C. Per impedire che le gocce d'acqua galleggino nella cabina, un getto d'aria le dirige verso un sistema di raccolta delle acque di scarico, che finiscono sigillate in sacche impermeabili. Per radersi gli astronauti ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] per sedimentazione; nel caso in cui si presentino in forma flocculenta, possono essere rimosse insufflando nell’effluente liquido aria finemente ripartita in bollicine che agevolano la salita e la raccolta, in superficie, dei flocculi sospesi. Fra i ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aviazione (Millville, Indiana, 1867 - Dayton, Ohio, 1912). Con il fratello Orville (Dayton 1871 - ivi 1948), incominciò nel 1896 a interessarsi di aeronautica sulla traccia degli importanti [...] terreno di Kitty-Hawk, pilota Orville, compì un volo di 266 m, il primo volo umano riuscito con un mezzo più pesante dell'aria; seguirono subito un volo di Wilbur e poi molti altri. Nel 1909 i fratelli W. fondarono la American Wright Company per la ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] ceneri; e) gli apparecchi di scambio termico in cui il calore sensibile dei gas prodotti è utilizzato per preriscaldare l’aria comburente e, più raramente, per la produzione di vapore. Al fine di evitare l’inquinamento atmosferico dovuto ai macro- e ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] posto tra la galleria di derivazione b, e la condotta forzata c ed è costituito da una condotta verticale con sbocco all’aria libera; il suo scopo è quello di diminuire le sovrapressioni dovute ai colpi d’ariete nella condotta forzata e pressoché di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] z della terna vento per cui il velivolo si sostiene in volo, proporzionale a densità dell’aria, quadrato della velocità relativa dell’aria rispetto all’aereo e superficie di riferimento (superficie alare) secondo il coefficiente di p., dipendente da ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Trieste 1863 - Dresda 1935), prof. di termodinamica a Dresda dal 1897 al 1933. È noto soprattutto per alcuni diagrammi entropici relativi al vapor d'acqua, il più usato dei quali (1904), detto [...] è di grande utilità in calcoli relativi a macchine termiche a vapore. Successivo (1923) è un diagramma relativo all'aria umida (in ascisse il titolo, in ordinate l'entalpia), utile per calcoli concernenti impianti di umidificazione, di essiccazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] il terreno per sollevarsi a una certa altezza e ricadere nello stesso punto o in un punto diverso, dopo aver percorso una traiettoria nell’aria.
Il s., nelle quattro forme di s. in alto, s. con l’asta, s. in lungo e s. triplo, è compreso tra le gare ...
Leggi Tutto
Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] pressione eccita, in genere, due o più trombe, accordate ( a. a tromba d’aria). Se l’interruzione del flusso d’aria in pressione è ottenuta mediante diaframmi a dischi forati, l’effetto è maggiore ( a. a sirena, per es., per autoveicoli di soccorso ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.