MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] esperimenti di W. Wright e M. Calderara sul campo di Centocelle, presso Roma, nel 1909, il M. ebbe il battesimo dell'aria nell'ottobre del 1910 su un Farman pilotato dal ten. U. Savoia. Progettò quindi un aeroplano non convenzionale per l'epoca, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] alla proiezione di frammenti delle pareti del corpo esploso o imploso, sono dovuti all’onda d’urto che si desta nell’aria.
Il fenomeno dell’i. viene utilizzato per comprimere materiali ad alte densità. In uno dei tipi di bombe a fissione nucleare ...
Leggi Tutto
Dispositivi e accorgimenti atti a perturbare e a falsare le indicazioni di radar avversari, facendo ciò parte degli studi sulle contromisure elettroniche. Possono essere di vari tipi e generalmente sono [...] o sulle frequenze di funzionamento dei radar nemici, come pure, allo scopo di dar luogo a falsi echi, si ricorse alla disseminazione nell’aria di lamine metalliche o metallizzate, leggerissime e di opportuna lunghezza (strisce o paglia antiradar). ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] rotante (rotore), alloggiata entro la precedente. Tra le due parti, che sono coassiali, vi è un piccolo spazio anulare d’aria (traferro o interferro) dello spessore di qualche mm. In generale, ciascuna parte ha un proprio avvolgimento di rame, ben ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] al solido che deve essere essiccato. Solitamente si opera però facendo fluire una corrente di gas inerte calda sul solido stesso, solitamente aria, che asporta l’umidità. L’e. di un solido umido messo in contatto con un gas caldo si ha soltanto se l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] la sua fase di risalita, ristagnerebbe prima di essere eruttato in superficie.
Tecnica
C. d’aria Involucro destinato a contenere un gas compresso, come la c. d’aria dei pneumatici, di ruote gommate, dei palloni per il gioco del calcio.
C. bianca (o ...
Leggi Tutto
scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] plastica che si forma, in un primo tempo, sulla corrente lavica; s. di lancio, brandelli di lava lanciati in aria durante la fase esplosiva di un vulcano e successivamente solidificatisi in varie forme; tali s. sono generalmente leggere e porose ...
Leggi Tutto
Ingegnere e scrittore italiano (Capri 1875 - ivi 1960). Progettista e costruttore, dal 1900 al 1913, di navi da guerra e in particolare di sommergibili, in Germania, Inghilterra, Spagna, Argentina e altri [...] nel 1918 a Capri, di cui fu anche sindaco, acquistò larga notorietà come studioso di cose capresi (in particolare contribuì con varî scritti allo studio della flora) e come autore di libri evocanti l'atmosfera dell'isola (Aria di Capri, 1927; ecc.). ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] relativo di un corpo in un fluido, la v. del corpo relativ. al fluido; nell'aeronautica è detta anche v. relativa all'aria o v. indicata, in quanto misurata dagli strumenti di bordo, e coincide con la v. assoluta, o v. relativa al suolo, soltanto ...
Leggi Tutto
Arnese a mano, di dimensioni varie, a forma di bastone o piccola clava con la testa battente arrotondata o appiattita, che serve per frantumare, ridurre in polvere o in poltiglia materiali vari generalmente [...] costituito da un’asta prismatica o cilindrica scorrevole verticalmente entro guide, con in basso la testa battente, di ghisa o di legno duro; è mossa da un motore ad aria compressa o da un dispositivo a eccentrico (come accade nei mulini a p.). ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.