• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [7961]
Ingegneria [429]
Biografie [1325]
Fisica [816]
Medicina [543]
Chimica [480]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] la fine del secolo, tuttavia, la livella a bolla d'aria era entrata a far parte del corredo dei topografi, che se à le faire (1674), collaborò con Huygens alla costruzione di pompe d'aria a Parigi nel 1673 e, dopo essersi trasferito a Londra, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

turboelica

Enciclopedia on line

turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] passa nelle camere di combustione b (o nell’unica camera anulare di combustione); la miscela di aria e gas combusti uscenti aziona la turbina c, generalmente a due o più stadi ed esce quindi all’esterno. La turbina assorbe buona parte dell’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UGELLO DI SCARICO – ENERGIA CINETICA – LOCKHEED MARTIN – ENERGIA TERMICA – TURBINA A GAS

termofono elettrico

Enciclopedia on line

Generatore di suoni puri, costituito da una laminetta di platino, dello spessore di circa 1 μm; percorsa da corrente alternata sinusoidale, la laminetta subisce alternati riscaldamenti e raffreddamenti, [...] la lamina è posta in un’opportuna cavità (camera del t.) di dimensioni note, le variazioni di pressione dell’aria circostante possono essere calcolate a partire dalle dimensioni geometriche e dai dati elettrici dello strumento: per tale motivo il t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

incendiari, artifici

Enciclopedia on line

Congegni usati a scopo bellico per produrre incendi. Si possono distinguere in base alla sostanza costituente o al modo con cui sono confezionati. Quelli che impiegano fosforo bianco (che, specie se finemente [...] suddiviso, si accende spontaneamente all’aria), si presentano sotto forma di piastrine di sostanze combustibili (nitrocellulosa ecc.) contenenti un batuffolo imbevuto con soluzione nella quale è disciolto il fosforo, oppure sotto forma di recipienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IDROCARBURI – ALLUMINIO – OSSIDANTE – PIASTRINE – MAGNESIO

diavoletto

Enciclopedia on line

D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] in esso contenuta) rendendolo più pesante e facendolo andare a fondo; se si diminuisce la pressione sulla membrana, l’aria compressa nel d. scaccia l’acqua che vi era penetrata, cosicché il d. diventa più leggero e risale. D. (o diavolo, o demone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – LAVORO MECCANICO – TERMODINAMICA – CARTESIO

missile

Enciclopedia on line

Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] a pressione, il combustibile e il comburente a pressione di circa 30 bar sono spinti nella camera di combustione da aria compressa, a pressione di circa 300 bar, proveniente da un apposito serbatoio; l’alimentazione a pressione, necessitando anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti

Hargreaves, James

Enciclopedia on line

Tecnologo (Hoarstones, Lancashire, 1834 - Widnes 1915); si occupò di diversi problemi, quali la fabbricazione della soda e dei saponi. Col suo nome sono noti un metodo di produzione dell'acido cloridrico [...] e del solfato di sodio, per reazione di aria, vapor d'acqua e gas solforosi ottenuti dalla combustione della pirite sul cloruro di sodio, e un tipo di cella elettrolitica usata per la preparazione dell'idrato di sodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLA ELETTROLITICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hargreaves, James (1)
Mostra Tutti

autoaccensione

Enciclopedia on line

Accensione spontanea di masse combustibili (carbone, zucchero, grano) dovuta a fenomeni di ossidazione delle sostanze stesse o di impurità (piriti nei carboni fossili). È un fenomeno preordinato e caratteristico [...] eccessivo riscaldamento della testata del cilindro o per la presenza di depositi carboniosi rimasti incandescenti, la miscela aria-benzina può iniziare a bruciare fuori tempo (in questo significato è usato come sinonimo di preaccensione): a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: CARBURAZIONE – OSSIDAZIONE – ZUCCHERO – CARBONE – GRANO

Dunlop, John Boyd

Enciclopedia on line

Dunlop, John Boyd Inventore scozzese (Dreghorn, Strathclyde, 1840 - Dublino 1921). Dopo tenaci ricerche per trovare un tipo di cerchione elastico, brevettò, nel 1888, il pneumatico che, nella sua prima forma, era simile [...] al tubolare, cioè incorporava in un unico tubo gonfiabile camera d'aria e copertura. La Dunlop Rubber Co. Ltd, da lui fondata (in seguito Dunlop Holdings Plc), è tra le più importanti produttrici mondiali di pneumatici e di articoli sportivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERCHIONE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunlop, John Boyd (2)
Mostra Tutti

sbrinamento

Enciclopedia on line

Operazione necessaria per eliminare i depositi di brina che si formano, per es., sulle pareti esterne dei serpentini vaporizzatori sistemati nelle celle di un impianto frigorifero o sul vetro del lunotto [...] posteriore delle auto. Negli impianti frigoriferi l’umidità dell’aria contenuta nelle celle si deposita inizialmente sui tubi sotto forma di minuti ghiaccioli (brina), che a poco a poco danno luogo a uno strato compatto di ghiaccio che ostacola la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali