MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] corrente di gas. Anche i processi di condizionamento dell'aria realizzano m. analoghe. I processi di m. di sistemi asse dell'elica; solo nel caso in cui si voglia risucchiare aria o polveri dalla superficie del liquido, il vortice può essere lasciato ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] possibilità di fuoriuscita verso l'esterno (valvole chiuse) e la fase di ricambio della carica viene effettuata esclusivamente con aria. La criticità di tale soluzione sta nell'elevato costo dei sistemi di iniezione di benzina ad alta pressione che ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] questo, secondo il bisogno di ossigeno del vino, i travasi avvengono più o meno al riparo dall’aria.
Lo sviluppo enologico: stabilizzazione, ottimizzazione analitica e sensoriale
Dal termine della fermentazione al definitivo imbottigliamento il vino ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] di opportuni ed efficienti sistemi di accumulo. Rispetto ai tradizionali, quali pompaggio d'acqua o compressione d'aria, appaiono in molti casi preferibili gli a. elettrochimici poiché facilmente trasportabili, modulabili in dimensioni, silenziosi e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] pianta; la farmacopea ufficiale prescrive che 1 g di estratto contenga i principi solubili di 1 g di pianta essiccata all’aria; possono essere preparati con acqua o con alcol diluito addizionato di tutte le sostanze (acide o alcaline) atte a favorire ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] prima decorticati, facendoli passare fra coppie di rulli a superficie corrugata; i frammenti della corteccia sono allontanati con una corrente d'aria mentre i semi, per facilitare l'estrazione dell'olio, sono ridotti in sottili scaglie (0,2 mm-0,5 mm ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] per i passeggeri e una buona conservazione degli organi della vettura. Di tipo particolare e molto interessanti per alcune applicazioni sono le s. a cuscino d’aria, basate sulla generazione, tra l’oggetto e la superficie di appoggio, di uno strato di ...
Leggi Tutto
tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la [...] ; area contenente i banchi per gli assistenti. Nei locali annessi trovano sistemazione: la macchina imbozzimatrice con asciugatoio ad aria calda, la caldaia per l’imbozzimatrice, il magazzino filati e deposito subbi, il locale per la visita delle ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la Terra, favorivano la riflessione della luce solare. Gli sforzi odierni per diminuire l'inquinamento atmosferico hanno sì reso l'aria più pulita, ma hanno anche sortito la conseguenza che la Terra riflette di meno e assorbe di più la luce solare ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] o pressione superiore è assicurato variando la densità apparente del catalizzatore mediante immissione di vapor d’acqua (o di aria nel caso del rigeneratore). Il catalizzatore svolge più funzioni: oltre ad accelerare le reazioni di cracking funziona ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.