Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche p. di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 [...] parti del mondo, soprattutto in Kenya, Tanzania, Uganda, Congo e alcuni paesi dell’America Meridionale.
I capolini seccati all’aria e macinati danno la polvere detta razzia, usata un tempo direttamente come insetticida; attualmente si usa l’estratto ...
Leggi Tutto
Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, specie quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi o sui dischi dei freni. L’organo di comando del s., azionato dal guidatore, può essere [...] di leveraggi fa spostare l’asta g verso sinistra determinando (fig. B) prima la chiusura della valvola e, poi l’entrata dell’aria a pressione atmosferica, proveniente da h, nel corpo di destra attraverso la valvola i; lo stantuffo b è così soggetto a ...
Leggi Tutto
Processo con cui si annulla, riduce o corregge l’odore di una sostanza. Il metodo in genere più efficace è quello di trasformare la sostanza maleodorante in altra di odore meno sgradevole e ciò si ottiene [...] dovuti a microbi che portano alla formazione di cattivi odori.
La d. si pratica su larga scala nel condizionamento dell’aria, nella depurazione delle acque potabili o industriali, nella raffinazione degli oli, dei grassi. L’apparecchio usato nella ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di arboricoltura che consiste nel tenere immerse in un miscuglio acquoso di argilla e letame (bozzima) le radici di piante da mettere a dimora.
Tecnica
Nell’industria tessile, operazione [...] e forte risparmio energetico è il cosiddetto procedimento Hotmelt, nel quale i fili di ordito passano attraverso le scanalature di un cilindro spalmatore riscaldato, impregnandosi della bozzima ivi contenuta, che solidifica subito dopo all’aria. ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] Il f. si mangia fresco o allo stato secco; l’essiccamento si compie al sole o al forno o in essiccatoi ad aria calda. I f. freschi contengono, fra l’altro, zucchero (in media 15% tra zucchero invertito e saccarosio) e quantità trascurabili di protidi ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] dalla cottura di calcari più o meno argillosi, cioè contenenti silice e allumina: ha la caratteristica di far presa sia all’aria, sia sott’acqua. Le materie prime di partenza vengono cotte a 1100-1200 °C; il prodotto può essere venduto tale quale ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] e che può avere involucro sferico contenente gas, e in tal caso è detto p. sferico, o involucro a pera contenente aria calda (in tal caso esso è detto mongolfiera). P. osservatorio P. frenato innalzato nei pressi delle prime linee di combattimento ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] alimentazione del fondo primario; f) un sistema di alimentazione del filato di pelo (in genere attraverso tubi e trascinato da aria compressa). Con canovacci di cotone e/o iuta e pelo di lana (per la sua notevole resilienza è impiegata negli articoli ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] motore viene rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a. è naturale quando la depressione che a iniezione per autoveicoli l’a. è naturale per l’aria e forzata, a mezzo di pompe d’iniezione, per il ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] motore viene rifornito del fluido occorrente per il suo ciclo, cioè dell’aria e del carburante. L’a. è naturale quando la depressione che a iniezione per autoveicoli l’a. è naturale per l’aria e forzata, a mezzo di pompe d’iniezione, per il ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.