Forno ad asse verticale, nel quale il calore necessario alla fusione del metallo (di solito ghisa) è fornito dalla combustione del carbone coke che viene caricato dall’alto, in strati paralleli e alternati [...] refrattari sagomati; a una certa altezza dal fondo vi è una fila circolare di ugelli, dai quali viene iniettata aria sotto pressione. Spesso vi sono due serie di ugelli, disposti in due piani sovrapposti, opportunamente distanziati: in tal modo ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] un contenuto di umidità elevato (50-60%) che però va diminuendo con la stagionatura, per es. lasciando il l. all’aria. In queste condizioni il tenore di umidità raggiunge un valore di equilibrio, che nelle normali condizioni di ambiente è intorno al ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] di ghisa prodotta venne ridotto entro due anni da 8,5 t a poco più di 2 t, semplicemente riscaldando l’aria a circa 300 °C; nello stesso tempo aumentò grandemente la produzione di ciascun altoforno.
Frattanto, per il progressivo aumento nei valori ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] non esiste. Si origina per esposizione del f. all’aria umida, ovvero per precipitazione con alcali da una soluzione cristalli verdastri (se allo stato puro e fuori del contatto dell’aria), solubili in acqua e alcol. Si può preparare facendo reagire ...
Leggi Tutto
Ventaglio o paramosche adattato su una lunga asta. È di origine antichissima: i monumenti babilonesi, assiri, egiziani e greci ne offrono esempi in rappresentazioni di sovrani e di alti personaggi (v. [...] serafini o dei cherubini.
Tecnica
Nelle costruzioni aeronautiche, nome generico di superfici deflettrici facenti parte della carenatura dei motori aeronautici raffreddati ad aria; la loro angolazione può essere variata manualmente o automaticamente. ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] consentono di ricuperare notevoli quantità di acido s. dal quale poi si può ottenere acido solforico (facendo bruciare con aria l’acido s. si ottiene un gas contenente anidride solforosa che si può usare nella preparazione di acido solforico), oppure ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] z della terna vento per cui il velivolo si sostiene in volo, proporzionale a densità dell’aria, quadrato della velocità relativa dell’aria rispetto all’aereo e superficie di riferimento (superficie alare) secondo il coefficiente di p., dipendente da ...
Leggi Tutto
In aeronautica, un i. pilotato è un aviogetto in grado di sviluppare velocità supersoniche (oltre Mach 2), elevatissima velocità ascensionale (salita a 10 km di altezza in ca. 1′, dotato sia di apparecchiature [...] consecutive), nonché da spiccata capacità di reiterare l’attacco nello svolgimento della stessa missione.
Un i. teleguidato è un missile superficie-aria, il cui raggio di azione varia con il variare delle caratteristiche tecniche del mezzo stesso. ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] a male. Poi hanno imparato a usare il freddo e a mettere il cibo in confezioni che lo tengono al riparo dall'aria.
Perché i cibi 'vanno a male'
Quando compriamo una fetta di carne dobbiamo mangiarla nel giro di qualche giorno, altrimenti inizierà ad ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] provocate da proliferazioni patologiche nel lume bronchiale e che portano a restringimento del lume, oppure permettono il passaggio dell’aria solo in un senso (v. a senso unico). Valvulopatia In cardiologia, malattia o lesione che interessa una o più ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.