L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e Jean-Joseph Welter confermano questo importante risultato misurando con precisione il rapporto tra i calori specifici nel caso dell'aria.
La fisica di Laplace non ha mai ottenuto consensi unanimi, neppure nella stessa Francia, e la sua influenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] al servizio dell'Universo creato. Per il rivale e critico di Newton, Leibniz, interventi del genere avevano l'aria di essere semplici miracoli, ossia disperati interventi divini per evitare il disastro, il che corrispondeva a una concezione indegna ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] l'energia solare, di importanza vitale per il condizionamento e la climatizzazione della cabina e per la disponibilità di aria e acqua. La conseguenza di tali inconvenienti è, anzitutto, una ridotta efficienza dell'equipaggio - che non riesce più ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , un ciclotrone da 60 pollici e un acceleratore Van de Graaff; a Brookhaven un reattore a grafite con raffreddamento ad aria, un sincrotrone a protoni di 3 geV e un acceleratore Van de Graaff. Il Radiation Laboratory della University of California ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Nel frattempo, le nuove attrezzature per la fisica sviluppate tra il 1890 e il 1920, come le macchine per l’aria liquida (per gli esperimenti alle basse temperature), gli oscillografi e gli spettrometri di massa, si rivelarono costose da realizzare o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sulla trasformazione sol-gel, per produrre materiali leggerissimi a base di ossido di silicio, costituiti per il 95% da aria e perciò denominati 'aerogel'. Questi materiali, che in realtà erano stati scoperti già da Steven Kistler negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] e produrre, quasi immediatamente, un suono molto più forte di quello che li ha eccitati. Una stessa sostanza, l'aria, fornisce dunque l'esempio di entrambi i fenomeni. Corrispondentemente si dovrebbe poter disporre di una teoria unificata contenente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 'Universo. La vecchia questione dell'elettricità atmosferica ricevette nuova linfa dalla scoperta, nel 1901, della ionizzazione dell'aria racchiusa all'interno di un recipiente, fenomeno che Johann Elster e Hans Geitler, due insegnanti di ginnasio ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] compiute da W. Snellius (la legge del cambiamento di direzione di un fascio di luce al passaggio da un mezzo, quale l'aria, a un altro mezzo, quale il vetro), dallo stesso Newton (la scomposizione della luce bianca nello spettro dell'arcobaleno) e da ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dei corpi conduttori nell'ipotesi dell'azione induttiva esercitata dalla medesima sui corpi circostanti, per mezzo delle particelle dell'aria frapposta,in Mem. di matematica e di fisica d. Soc. Ital. d. Scienze residente in Modena, XXIII(1844), Parte ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.